È obbligatoria la cappa in cucina? Ecco cosa dice la legge italiana
In Italia, l’obbligatorietà della cappa in cucina dipende dal tipo di piano cottura installato. Secondo la normativa UNI 7129/2015, l’installazione di una cappa aspirante è obbligatoria nelle cucine dotate di piani cottura a gas. Questo perché la combustione del gas produce fumi e vapori che devono essere evacuati all’esterno per garantire la salubrità dell’ambiente domestico.
Cucina senza cappa
Per i piani cottura elettrici o a induzione, la legge non prevede l’obbligo di installare una cappa. Tuttavia, è fortemente consigliato dotarsi di una cappa anche in questi casi, poiché durante la cottura si generano comunque vapori e odori che possono compromettere la qualità dell’aria e favorire la formazione di condensa e muffe.
Inoltre, la normativa specifica che la cappa deve essere installata a un’altezza compresa tra 65 e 90 cm sopra il piano cottura e deve essere collegata a un impianto di evacuazione dei fumi conforme alle disposizioni tecniche vigenti.
Leggi anche: Errori in bolletta o bollette sbagliate?
Tipi di cappe da cucina: quale scegliere?
Esistono diverse tipologie di cappe da cucina, ciascuna con caratteristiche specifiche:
-
Cappa aspirante: espelle l’aria all’esterno attraverso un condotto. È la più efficace nell’eliminare fumi e odori.
-
Cappa filtrante: non richiede un condotto esterno; l’aria viene filtrata e reimmessa nell’ambiente. È ideale in assenza di canna fumaria.
-
Cappa a isola: installata sopra un piano cottura posto al centro della cucina. Può essere sia aspirante che filtrante.
-
Cappa a parete: montata direttamente sulla parete sopra il piano cottura. Disponibile in vari design e dimensioni.
-
Cappa integrata: incorporata nei pensili della cucina, offre un aspetto discreto e armonioso.
La scelta della cappa dipende da vari fattori, tra cui la disposizione della cucina, la presenza di una canna fumaria e le preferenze estetiche.
Manutenzione della cappa: consigli per mantenerla efficiente
Una corretta manutenzione della cappa è fondamentale per garantirne l’efficienza e la durata nel tempo. Ecco alcuni consigli pratici:
-
Pulizia dei filtri: i filtri metallici devono essere lavati regolarmente con acqua calda e detersivo sgrassante, mentre quelli in materiale sintetico o a carboni attivi devono essere sostituiti secondo le indicazioni del produttore.
-
Pulizia della struttura: la superficie esterna della cappa va pulita con un panno morbido e detergenti non abrasivi per evitare graffi.
-
Controllo del motore: verificare periodicamente il funzionamento del motore e, in caso di anomalie, rivolgersi a un tecnico specializzato.
-
Sostituzione delle lampade: se la cappa è dotata di illuminazione, controllare e sostituire le lampade quando necessario.
Seguendo questi semplici accorgimenti, la cappa manterrà le sue prestazioni ottimali, contribuendo a un ambiente cucina più salubre e confortevole.