La conservazione corretta dei farmaci è fondamentale per mantenere la loro efficacia e sicurezza.
Conservazione farmaci
Ogni medicinale ha specifiche indicazioni su come deve essere conservato, e seguirle attentamente è essenziale per garantire che il farmaco funzioni come previsto. In questo articolo, esploreremo le diverse modalità di conservazione dei medicinali e forniremo consigli pratici per assicurare che i tuoi farmaci rimangano efficaci nel tempo.
Le indicazioni sulle etichette dei farmaci
Le etichette dei medicinali forniscono informazioni cruciali sulle condizioni di conservazione. È importante leggere attentamente queste indicazioni per sapere come conservare correttamente ogni farmaco. Le diciture comuni includono:
- Non conservare al di sopra di 30°C: Questo significa che il farmaco deve essere mantenuto a una temperatura inferiore ai 30 gradi Celsius.
- Non conservare al di sopra di 25°C: Indica che la temperatura di conservazione non deve superare i 25 gradi Celsius.
- Conservare tra 2°C e 8°C: Il medicinale deve essere conservato in frigorifero, in questo specifico intervallo di temperatura.
- Non congelare né mettere in frigorifero: Il farmaco deve essere conservato a temperatura ambiente e non deve essere esposto a temperature troppo basse o troppo alte.
- Sotto zero – conservare nel freezer: Il medicinale deve essere conservato a temperature inferiori a 0 gradi Celsius, quindi nel congelatore.
Queste indicazioni sono stabilite sulla base di studi di stabilità condotti durante la fase di autorizzazione del medicinale, per garantire che il farmaco mantenga la sua efficacia e sicurezza fino alla data di scadenza.
Leggi anche: Come riutilizzare i tappi di sughero
Conservazione in frigorifero: quali farmaci lo richiedono?
Alcuni farmaci richiedono una conservazione in frigorifero per mantenere la loro stabilità ed efficacia. Esempi comuni includono:
Insulina: Utilizzata nel trattamento del diabete, l’insulina deve essere conservata tra 2°C e 8°C. Durante i viaggi o in caso di necessità di trasporto, è consigliabile utilizzare contenitori termici per mantenere la temperatura adeguata.
Antibiotici in forma liquida: Alcuni antibiotici, una volta ricostituiti, devono essere conservati in frigorifero e utilizzati entro un determinato periodo. È importante seguire le indicazioni del foglietto illustrativo.
Farmaci biologici: Molti farmaci biologici, come alcuni vaccini e terapie a base di proteine, richiedono la conservazione in frigorifero per prevenire la degradazione del principio attivo.
Attenzione: Non tutti i farmaci possono essere congelati. La dicitura “non congelare né mettere in frigorifero” indica che il medicinale deve essere conservato a temperatura ambiente controllata. Il congelamento può alterare la struttura chimica del farmaco, rendendolo inefficace o addirittura dannoso.
Conservazione a temperatura ambiente: precauzioni da adottare
Molti farmaci possono essere conservati a temperatura ambiente, purché non superi i 25°C o i 30°C, a seconda delle indicazioni specifiche. Per garantire una corretta conservazione:
- Evitare l’esposizione diretta alla luce solare: La luce può degradare alcuni principi attivi, riducendo l’efficacia del farmaco.
- Tenere lontano da fonti di calore: Non conservare i farmaci vicino a termosifoni, forni o altri apparecchi che emettono calore.
- Evitare ambienti umidi: Luoghi come il bagno o la cucina possono avere alti livelli di umidità, che possono influire sulla stabilità dei medicinali.
- Conservare nella confezione originale: La confezione protegge il farmaco da luce, umidità e altri fattori ambientali. Inoltre, riporta informazioni importanti come la data di scadenza e il numero di lotto.
In assenza di indicazioni specifiche sulla temperatura di conservazione, è consigliabile mantenere i farmaci in un luogo fresco e asciutto, a una temperatura inferiore ai 25°C.
Conservazione durante i viaggi: consigli pratici
Quando si viaggia, è importante assicurarsi che i farmaci siano conservati correttamente per mantenere la loro efficacia. Ecco alcuni suggerimenti:
- Utilizzare contenitori termici: Per i farmaci che richiedono la refrigerazione, come l’insulina, utilizzare borse termiche con elementi refrigeranti per mantenere la temperatura adeguata durante il viaggio.
- Evitare l’esposizione al calore: Non lasciare i farmaci all’interno dell’auto sotto il sole o in ambienti molto caldi. Anche i farmaci che non richiedono refrigerazione possono degradarsi se esposti a temperature elevate per periodi prolungati.
- Portare solo la quantità necessaria: Se possibile, portare con sé solo la quantità di farmaco necessaria per la durata del viaggio, lasciando il resto in un luogo sicuro a casa.
- Conservare i farmaci nel bagaglio a mano: Durante i viaggi in aereo, è consigliabile tenere i farmaci nel bagaglio a mano
Dove NON conservare i farmaci?
Errori comuni da evitare
Molte persone commettono errori nella conservazione dei farmaci senza rendersene conto. Ecco alcuni luoghi in cui NON dovresti mai conservare i tuoi medicinali:
- In bagno: Anche se può sembrare un posto comodo, il bagno è spesso umido e soggetto a sbalzi di temperatura, condizioni che possono accelerare il deterioramento dei farmaci.
- In cucina: Il calore generato da fornelli e forni, oltre all’umidità tipica di questo ambiente, può compromettere la stabilità dei medicinali.
- In auto: Le temperature all’interno di un veicolo possono variare drasticamente a seconda delle condizioni climatiche, rendendo l’auto un luogo inadatto per conservare farmaci.
- Vicino a finestre o fonti di calore: L’esposizione diretta alla luce solare o a fonti di calore, come termosifoni, può alterare la composizione chimica dei medicinali.
- In borse o zaini senza protezione termica: Se hai bisogno di trasportare farmaci per lunghi periodi, è meglio usare un contenitore termico per evitare variazioni di temperatura.