Questa situazione stride però con quella in vigore sulle piste da sci, dove dal 1° gennaio vige l’obbligo dell’assicurazione con responsabilità civile verso terzi. Ma anche il casco obbligatorio per i minori e zero tolleranza per chi scia ubriaco.
I monopattini elettrici non richiedono alcuna assicurazione obbligatoria perché considerati velocipedi: fanno parte della stessa categoria delle bici, anche se non hanno pedali, seggiolino o posto a sedere. La legge prevede che il conducente deve aver compiuto almeno i 14 anni di età, non è consentito trasportare oggetti, persone o animali, trainare o essere trainati ed è obbligatorio l’uso del giubbotto catarifrangente ad alta visibilità mezz’ora dopo il tramonto o se lo richiedono le condizioni atmosferiche.
Ma resta più di un dubbio sul diverso trattamento riservato alle due categorie di utenti. Sciatori e conducenti di monopattino. Senza contare che nel 2022 i secondi sono ormai un fenomeno assodato e non una novità da regolamentare o conoscere.
Tanto che non sono in pochi a lamentare le differenze e un accanimento verso il mondo della neve. Quando si tratta di sicurezza non dovrebbero esistere mezze misure, ma almeno buon senso. Altrimenti si rischia di innescare idee persecutorie e dietrologie, che negli ultimi due anni stanno già investendo ambiti ben più importanti e impattanti.