Degrado annuo fotovoltaico
Per ottenere il massimo delle prestazioni e la durata di un impianto fotovoltaico, sono fondamentali alcuni passaggi chiave: un’analisi energetica iniziale dettagliata, una progettazione accurata dell’impianto e un’adeguata dimensione dei moduli fotovoltaici, e la scelta di un impianto di alta qualità per la produzione di energia.
Quanto tempo può durare un impianto fotovoltaico?
Seguendo questi passaggi e scegliendo, quindi, un impianto fotovoltaico di qualità, la durata si stima intorno ai 20-25 anni.
Con una manutenzione adeguata, passato questo periodo, si osserva solo un minimo degrado della produzione del pannello.
Si stima un calo della produzione dello 0,55% ogni anno, quindi, dopo 25 anni, l’impianto e i pannelli avranno ancora una produzione al 80% della capacità originale.
Ciò implica che l’impianto sarà molto probabilmente ancora in grado di soddisfare le esigenze energetiche degli occupanti per molti altri anni.
LEGGI ANCHE: Il fotovoltaico è inaffidabile o imprevedibile?
Diversi elementi possono influenzare la durata dei pannelli solari, tra i quali la regolarità della manutenzione, la posizione geografica e il livello di inquinamento o salinità dell’aria, tutti fattori che possono influenzare le prestazioni.
È importante tenere a mente che un impianto fotovoltaico, come qualsiasi altro dispositivo o soluzione tecnologica, subisce un normale degrado e una diminuzione delle prestazioni nel corso del tempo.
Perciò arriverà un momento in cui, considerando le offerte del mercato e i cambiamenti nel consumo energetico, potrebbe essere opportuno sostituire l’impianto.
Ricevi le news con Telegram








