CATEGORIA06

Cosa mangiano le mucche del Bitto DOP? I mangimi ammessi

cosa mangiano le mucche del bitto dop i mangimi ammessi

Ecco una panoramica dettagliata sui mangimi ammessi per le bovine che producono il latte destinato al Bitto DOP, seguendo il rigoroso disciplinare:


Pascolo di erba spontanea d’alpeggio

  • L’alimentazione primaria deve consistere in erba e foraggi spontanei di alpeggio nella zona di produzione.

  • È fondamentale per conferire al formaggio il sapore tipico, arricchito dai profumi dell’alpeggio.


Leggi anche: Bitto DOP e Storico Ribelle, gli ingredienti che fanno la differenza


Integrazione consentita: fino a 3 kg di sostanza secca/die

  • Si tratta di una integrazione “di soccorso” e non standard, utilizzabile solo per sostenere la produzione in situazioni particolari .

  • Mangimi ammessi in questa integrazione (massimo il 3 % della sostanza secca giornaliera):

    • Mais

    • Orzo

    • Frumento

    • Soia

    • Melasso

  • È permesso l’uso di sale pastorizio per favorire la salubrità.


Fieno di prato stabile (solo in casi eccezionali)

  • In situazioni climatiche avverse (es. maltempo), è consentito un sostituto “di sole emergenza”: fieno da prato stabile, al massimo il 5 % della razione.


Latte caprino aggiuntivo (facoltativo)

  • Fino al 10 % di latte caprino crudo può essere aggiunto al latte vaccino, ma non riguarda il mangime diretto, bensì la materia prima del formaggio.


Cosa NON si può usare

  • Nessun altro tipo di concentrato, mangime industriale, insilato, farine animali o sottoprodotti industriali (es. trebbie, pane, ecc.) sono ammessi – il disciplinare tutela un profilo alimentare tradizionale e sostenibile.


Perché queste restrizioni?

  1. Tipicità del gusto: l’erba di alta montagna conferisce aromi unici al latte e al formaggio.

  2. Tradizione e cultura: Il Bitto è un formaggio d’alpe, e il disciplinare riflette metodi secolari.

  3. Qualità nutrizionale: l’apporto bilanciato tra foraggi freschi e integrazione minima garantisce una produzione sana e controllata.

  4. Sicurezza alimentare: limitare ingredienti esterni riduce il rischio di contaminanti e mantenimento dell’autenticità DOP.


Ricapitolando in tabella

Alimento Ammesso? Dettagli / %
Erba e foraggi spontanei Base obbligatoria
Mais, orzo, frumento, soia, melasso ✅ (solo integrazione) Max 3 kg SS/die
Sale pastorizio Per l’alimentazione
Fieno di prato stabile (eccezionale) ✅ (solo 5 %) In casi di emergenza
Latte caprino Aggiunta al latte (max 10 %), non nel mangime
Altri mangimi, concentrati, insilati, farine animali Non ammessi

Mangimi Bitto

In sintesi: il disciplinare del Bitto DOP punta a un’ alimentazione alpina genuina, salvaguardando tradizione, qualità e tipicità — con solo minime concessioni per garantire la salute e produzione delle bovine.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×