Come si smaltiscono le lampadine
Le regole per buttare le lampadine rotte, fulminate o esaurite sono importanti (sulla confezione viene indicato infatti il simbolo del cassonetto barrato) perché i materiali che le compongono sono molto inquinanti se non smaltite correttamente: vetro, plastica e metalli.
L’errore principale che viene commesso e che va assolutamente evitato è quello di buttarle nel cassonetto del vetro, come non si devono mai inserire nel sacco del secco o indifferenziato.
Leggi anche: La differenza tra residenza e domicilio
I materiali delle lampadine, se smaltite correttamente, possono essere infatti riciclati fino al 95%.
In particolare le lampadine LED, quelle più diffuse e che fanno risparmiare più corrente elettrica, fanno parte della categoria dei rifiuti rifiuti di apparecchi elettrici/elettronici (RAEE).
Leggi anche: Gli elettrodomestici che consumano tanto
Lampadine rotte
Lo smaltimento può essere fatto in tre modi.
Lasciando le lampadine da buttare nel negozio dove si comprano quelle nuove.
Leggi anche: Le sanzioni per abbandono di rifiuti
Portando le lampadine nei punti vendita della grande distribuzione dove, essendo prodotti di piccole dimensioni piccole, i negozi che hanno una grossa superficie di vendita sono obbligati a ritirare le lampadine rotte, folgorate o finite anche senza l’acquisto di nuove.
Portando le lampadine nelle isole ecologiche o nei centri di raccolta comunali che permettono di smaltire rifiuti RAEE.