Pulizia della Canna Fumaria dall’Interno
Mantenere la canna fumaria del tuo camino pulita è essenziale per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente. La mancata manutenzione può portare all’accumulo di creosoto, una sostanza altamente infiammabile che aumenta il rischio di incendi domestici. Fortunatamente, è possibile effettuare la pulizia della canna fumaria direttamente dall’interno della casa, seguendo alcuni passaggi fondamentali.
Preparazione: Strumenti e Sicurezza
Prima di iniziare, assicurati di avere a disposizione i seguenti strumenti:
- Kit di pulizia per canna fumaria: composto da una spazzola circolare (nota come “riccio”) e aste flessibili che possono essere collegate tra loro per raggiungere l’altezza desiderata.
- Teli protettivi: per coprire il pavimento e i mobili circostanti, prevenendo danni da fuliggine.
- Mascherina antipolvere e guanti: per proteggerti durante l’operazione.
- Torcia: utile per ispezionare l’interno della canna fumaria.
Pulizia Interna canna fumaria
- Preparazione dell’Area di Lavoro
- Assicurati che il camino sia completamente freddo, attendendo almeno 12 ore dall’ultimo utilizzo.
- Rimuovi eventuali residui di cenere e detriti dalla camera di combustione utilizzando una paletta e una spazzola.
- Copri il pavimento e i mobili vicini con teli protettivi per evitare che la fuliggine li sporchi.
- Sigillatura del Camino
- Per evitare la dispersione di polvere e fuliggine nell’ambiente, sigilla l’apertura del camino con un telo di plastica fissato con nastro adesivo, lasciando solo un piccolo foro per l’inserimento degli strumenti di pulizia.
- Assemblaggio degli Strumenti
- Collega la spazzola circolare (“riccio”) alla prima asta flessibile del kit.
- Continua ad aggiungere aste fino a raggiungere una lunghezza sufficiente per l’intera altezza della canna fumaria.
- Pulizia della Canna Fumaria
- Inserisci la spazzola attraverso il foro nel telo sigillante e spingila verso l’alto nella canna fumaria.
- Muovi la spazzola su e giù con movimenti decisi ma controllati, assicurandoti di coprire l’intera superficie interna.
- Ripeti l’operazione più volte, aggiungendo o rimuovendo aste secondo necessità, fino a raggiungere la sommità della canna fumaria.
- Raccolta dei Residui
- Dopo aver completato la spazzolatura, rimuovi con attenzione il telo sigillante.
- Utilizza una paletta e una spazzola per raccogliere la fuliggine e i detriti caduti durante la pulizia.
- Per una pulizia più efficiente, puoi utilizzare un aspiracenere, evitando l’uso di un normale aspirapolvere che potrebbe danneggiarsi.
Leggi anche: Il trucco della carta stagnola sui termosifoni
Consigli Utili
- Frequenza della Pulizia: È consigliabile effettuare la pulizia della canna fumaria almeno una volta all’anno, preferibilmente prima dell’inizio della stagione fredda.
- Ispezione Visiva: Dopo la pulizia, ispeziona l’interno della canna fumaria con una torcia per assicurarti che non vi siano ostruzioni o accumuli residui.
- Attenzione ai Materiali: Evita di bruciare legna trattata o materiali non idonei, che possono contribuire all’accumulo di creosoto.
Quando Chiamare un Professionista
Se noti crepe, danni strutturali o se la canna fumaria non è stata pulita da molti anni, è consigliabile rivolgersi a uno spazzacamino professionista per una valutazione approfondita e una pulizia completa.