Come leggere iscrizioni pneumatico
Gli pneumatici per autoveicoli sono caratterizzati essenzialmente da specifici elementi costitutivi che li rendono adatti a sopportare il carico del veicolo e mantenere inoltre un’aderenza in ogni situazione di marcia.
ISCRIZIONI SULLA GOMMA
Ciascun pneumatico riporta sul fianco, oltre al marchio del costruttore, alla data di costruzione al marchio di omologazione, anche la marcatura delle dimensioni e gli indici di prestazioni (compresi codice di velocità e capacità di carico).
Sono inoltre riportati anche i simboli che ci aiutano a riconoscere gli pneumatici da neve, che tornano utili nelle strade e autostrade soggette a prescrizione per neve o ghiaccio.
Queste caratteristiche dimensionali e di prestazione vengono indicate sulla carta di circolazione (pagina 2 o 6 delle nuove carte di circolazione, pagina 3 nelle vecchie).
Leggi anche: Che differenza c’è tra gomme da neve e gomme termiche?
Usura delle gomme
Gli indicatori di usura dei pneumatici sono rilievi esistenti all’interno degli intagli del battistrada dei pneumatici che segnalano in maniera visibile il grado di usura del battistrada e consentono di verificare a vista quando la profondità degli intagli è al di sotto di quanto previsto dal codice della strada.
PRESSIONE
La pressione del pneumatico viene stabilita dal costruttore del veicolo e viene indicato sul libretto d’uso e di manutenzione e/o anche attraverso le targhette autoadesive apposte sulla carrozzeria.