Come capire se manca il gas nel frigo

Condividi

come capire se manca il gas nel frigo


Manca gas nel frigo


Segnali visibili che manca il gas refrigerante

Determinare se nel frigorifero manca il gas refrigerante (come il freon) è fondamentale per evitare danni gravi o sprechi energetici. Un calo del freddo può rendere il frigo inutilizzabile, compromettendo la conservazione degli alimenti e aumentando i consumi.

1. Cattivo raffreddamento
Se noti che gli alimenti non restano freschi come dovrebbero, o che la temperatura interna è più alta del normale pur mantenendo le impostazioni corrette, potrebbe essere uno dei primi campanelli d’allarme della mancanza di gas refrigerante.

2. Compressore sempre in funzione
Il compressore, ovvero il motore del frigo, tende a lavorare ininterrottamente se il gas non è sufficiente: cerca di mantenere la temperatura ma fatica a farlo. Questo può comportare un aumento rumoroso o costante, anche notabile all’orecchio.

3. Presenza di ghiaccio anomalo (“pallina di ghiaccio”)
In condizioni di gas scarso o perdita di refrigerante, si può formare una “pallina di ghiaccio” nei pressi della valvola di espansione. Questo fenomeno è un chiaro indicatore di problemi nel ciclo di raffreddamento.

4. Compressore caldo
Il tubo che ritorna al compressore dovrebbe essere freddo o coperto di brina; se è caldo, significa che il gas non riesce a raffreddarlo adeguatamente, con possibili conseguenze sulla durata del componente.

5. Temperatura anomala del filtro
Individua il filtro (un piccolo barilotto metallico con capillare in rame): dovrebbe essere intorno ai 30–35 °C. Se è molto più freddo, si sospetta un difetto nella carica di gas.


Leggi anche: Muffa nella lavastoviglie, perché succede e cosa fare


Riepilogo visivo dei segnali

Segnale osservabile Cosa indica
Cattivo raffreddamento Il gas è insufficiente per mantenere il freddo
Compressore sempre attivo/rumoroso Il sistema fatica a raffreddare
Ghiaccio anomalo (pallina) Problemi nella ciclicità del freon
Compressore caldo Il gas non raffredda correttamente
Filtro troppo freddo Segnale di gas insufficiente

Perché il frigorifero perde gas? Cause comuni e prevenzione

Quando il tuo frigo inizia a raffreddare poco o per niente, una delle cause più probabili è la perdita del gas refrigerante, spesso chiamato anche freon. Ma perché succede? E cosa puoi fare per evitare che accada di nuovo?

1. Usura del circuito refrigerante

Il frigorifero, come ogni elettrodomestico, è soggetto a usura meccanica nel tempo. Il circuito che trasporta il gas può iniziare a deteriorarsi, in particolare nei punti di saldatura o dove i materiali subiscono variazioni termiche costanti. Anche la ruggine o piccole crepe nei tubi possono causare una perdita lenta ma costante di gas.

2. Danni accidentali (ad esempio, durante lo sbrinamento)

Molte persone usano coltelli o oggetti appuntiti per rimuovere il ghiaccio dal congelatore, ma questa è una delle principali cause di danni. Forare anche solo leggermente la parete del freezer può compromettere il tubo interno del circuito, facendo fuoriuscire il gas. Se senti un sibilo o un odore chimico subito dopo averlo fatto, è molto probabile che il danno sia già stato fatto.

3. Vibrazioni o spostamenti del frigo

Anche se può sembrare banale, muovere spesso il frigorifero o non installarlo in modo perfettamente stabile può causare micro-danneggiamenti nei tubi. Le vibrazioni costanti del compressore, se il frigo è inclinato o poggia su una superficie irregolare, possono stressare i collegamenti.

4. Difetti di fabbricazione

In alcuni casi, la perdita può dipendere da problemi di produzione o saldature difettose all’interno del circuito. Se il tuo frigo è nuovo e presenta problemi, controlla subito se rientra nella garanzia del produttore: potresti avere diritto alla sostituzione o riparazione gratuita.


Frigo non raffredda

Se sospetti una perdita di gas nel frigo, non tutto è perduto. Ecco alcune azioni fai-da-te sicure e legali che puoi intraprendere prima di contattare un tecnico specializzato:

1. Verifica la temperatura con un termometro

Usa un termometro da frigorifero per verificare la temperatura interna. Il frigorifero dovrebbe mantenere circa 4 °C e il freezer intorno ai -18 °C. Se sono superiori, annotalo.

2. Ascolta il compressore

Come abbiamo visto nella prima parte, se il compressore non si spegne mai oppure non parte affatto, qualcosa non va. Può essere un segnale sia di mancanza di gas, sia di problemi al termostato o scheda elettronica.

3. Pulizia delle bobine posteriori

Spesso trascurate, le bobine posteriori del frigo possono accumulare polvere e sporco. Questo fa surriscaldare il motore e riduce l’efficienza. Pulisci delicatamente con un aspirapolvere o un pennello: potrebbe già migliorare la situazione.

4. Controlla le guarnizioni

Le guarnizioni dello sportello sono fondamentali per mantenere il freddo all’interno. Se sono usurate o non aderiscono bene, il frigorifero lavora il doppio. Passa la mano lungo il bordo e verifica se senti uscire aria fredda.

5. Spegni e riaccendi (dopo 10 minuti)

Un riavvio del sistema a volte resetta eventuali anomalie elettroniche. Spegni il frigo, scollegalo dalla corrente per 10 minuti, poi riaccendilo e aspetta qualche ora.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie