Carden Valchiavenna
All’interno del progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio rurale, proseguono i lavori del restauro e risanamento conservativo del Carden situati nella località di Uggia.
Fino al Quattrocento le costruzioni agricole valchiavennasche furono costituite da una parte costruita a monte, in pietra o muratura, detta chjä da föç (casa del fuoco) e da una parte orientata verso valle in legno che fungeva sia da soggiorno che da camera da letto.
Leggi anche: La fauna della Valchiavenna
Costruzioni agricole valchiavennasche
Quest’ultima porzione dell’edificio era costituita da quattro pareti di travi ben squadrate sovrapposte orizzontalmente, incardinate nei punti di incrocio quasi in corrispondenza delle estremità.
Leggi anche: I Crotti, antiche cantine e tesori nascosti della Valchiavenna
Questo tipo di costruzione in legno è chiamato càrden, dall’antica tecnica dell’opus cardinatum, di cui parla Vitruvio nel suo trattato sull’architettura dedicato all’imperatore romano Augusto.