Dall’estate 2022 sono assoggettati al controllo dell’efficienza energetica, alla registrazione nel Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e alla manutenzione periodica anche gli impianti che prima non rientravano nella disciplina regionale.
LOMBARDIA – Il provvedimento si applica a tutti gli impianti termici civili alimentati da biomassa legnosa presenti in Lombardia, con potenza al focolare fino a 3 MW, compresi quelli per la produzione centralizzata di acqua calda sanitaria e quelli di uso domestico.
Caminetto aperto, senza vetro, e cucina a legna come sono considerati? – Con la nuova DGR 5360/2021 di Regione Lombardia sono classificati come impianti termici e vanno trattati come tutti gli altri.
Chi possiede già una stufa cosa deve fare? – Può usarla, ma solo se ha almeno 3 stelle. Le altre si possono utilizzare solo se installate prima del 18 settembre 2017, rispondenti ai rendimenti minimi e comunque solo fino al 15 ottobre 2024. In tutti e due i casi si deve avere la dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore abilitato, altrimenti l’impianto è fuori legge e quindi va spento e comunicata la disattivazione. Se la stufa non raggiunge i rendimenti minimi va tenuta spenta.
DEROGHE – Al fine di non obbligare i proprietari a sostenere la spesa per un nuovo generatore senza aver ancora ammortizzato i costi del precedente, fino al 15 ottobre 2024 possono essere mantenuti in esercizio tutti gli impianti termici civili che costituiscono l’unica fonte di riscaldamento dell’abitazione.