Senza categoria

Bonus sicurezza casa 2024/25: a chi spetta e cosa rientra

bonus sicurezza casa

bonus sicurezza casaBonus Sicurezza 2024: Tutto Quello che Devi Sapere

Il Bonus Sicurezza 2024 rappresenta un’ottima opportunità per migliorare la sicurezza della propria abitazione grazie a incentivi fiscali. Questa agevolazione si traduce in una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza. Scopriamo tutti i dettagli su come funziona, chi può beneficiarne e quali interventi sono inclusi.


Leggi anche: Furti in casa, le regole basilari da seguire


Cos’è il Bonus Sicurezza 2024 e come funziona

Il Bonus Sicurezza 2024 è una detrazione fiscale pari al 50% delle spese sostenute, suddivisa in 10 rate annuali di pari importo. Questo incentivo è rivolto a tutti i contribuenti italiani e mira a migliorare la sicurezza delle abitazioni attraverso interventi specifici.

Ecco i punti principali del bonus:

  • Massimale di spesa: 96.000 euro per unità immobiliare.
  • Modalità di rimborso: la detrazione si applica in dichiarazione dei redditi e viene distribuita in 10 anni.
  • Validità temporale: copre le spese effettuate fino al 31 dicembre 2024.
  • Modalità di pagamento: è obbligatorio utilizzare metodi tracciabili come bonifico parlante, carta di credito o debito.

Questa agevolazione è completamente indipendente da altri interventi di ristrutturazione o riqualificazione edilizia, rendendola accessibile a un numero maggiore di beneficiari.


Interventi coperti dal Bonus Sicurezza

Il Bonus Sicurezza incentiva una serie di interventi volti a migliorare la protezione di abitazioni e altri edifici. Tra questi rientrano:

  • Installazione di serrature di sicurezza, porte blindate o grate alle finestre.
  • Sistemi di videosorveglianza, come videocamere e fotocamere.
  • Vetri antisfondamento e rilevatori di apertura.
  • Sistemi di allarme e antifurto, inclusi rilevatori di gas e allagamenti.
  • Cancelli, recinzioni murarie e casseforti a muro.

Tuttavia, è importante sapere che il bonus non copre i costi legati a contratti di vigilanza privata, come il pagamento di istituti di sorveglianza.


Chi può richiedere il Bonus Sicurezza 2024

Il bonus è aperto a una vasta platea di beneficiari, senza limiti di reddito. Possono accedervi:

  1. Proprietari dell’immobile, inclusi i nudi proprietari.
  2. Affittuari e comodatari.
  3. Soci di cooperative e società semplici.
  4. Imprenditori individuali, purché l’immobile non sia strumentale o merce.

Inoltre, possono richiederlo anche:

  • Conviventi o familiari del proprietario o detentore dell’immobile.
  • Coniugi separati che abbiano l’assegnazione dell’immobile.
  • Cittadini non residenti in Italia, purché abbiano proprietà o diritti reali su immobili italiani.

Come richiedere il Bonus Sicurezza

Per usufruire del bonus è necessario presentare la domanda tramite il modello 730 o il modello Redditi PF (ex Unico). È consigliabile affidarsi a un professionista o a un CAF per evitare errori nella compilazione.

Nel modello di dichiarazione devono essere inclusi:

  • Il codice fiscale del beneficiario della detrazione.
  • La Partita IVA o il codice fiscale della ditta installatrice.
  • Il numero e la data delle fatture.
  • La causale del bonifico parlante, con riferimento all’articolo 16-bis del DPR 917/1986.

Scadenze e modifiche dal 2025

Il Bonus Sicurezza 2024 resta valido fino al 31 dicembre 2024, ma dal 1° gennaio 2025 subirà importanti modifiche:

  • La detrazione scenderà al 36%.
  • Il massimale di spesa sarà ridotto a 48.000 euro.

Pertanto, chi desidera usufruire delle condizioni più vantaggiose è invitato a completare gli interventi entro la fine del 2024.


Bonus sicurezza casa

Approfittare di questa agevolazione significa investire nella protezione della propria casa riducendo sensibilmente i costi. Grazie alla detrazione fiscale, è possibile recuperare la metà della spesa sostenuta e garantirsi maggiore tranquillità contro eventuali intrusioni o incidenti.

Se stai pensando di installare un sistema di sicurezza, non perdere l’occasione di beneficiare di un incentivo così vantaggioso. Assicurati di rispettare le scadenze e le modalità di pagamento per evitare problemi burocratici.

Il Bonus Sicurezza 2025, invece, prevederà una diminuzione della detraibilità scende che scende al 36% per un massimo agevolabile fino a 48.000 euro a partire da 1 gennaio 2025.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×