Bonus mutuo 2025, come funziona e chi può richiederlo

Condividi

bonus mutuoBonus mutuo 2025

Bonus Mutuo 2025: Tutte le Novità e le Agevolazioni per l’Acquisto della Prima Casa

L’acquisto della prima casa rappresenta un passo fondamentale nella vita di molti, ma spesso può risultare oneroso. Fortunatamente, per il 2025, il governo italiano ha introdotto e prorogato una serie di agevolazioni fiscali e garanzie statali volte a facilitare l’accesso ai mutui per l’acquisto dell’abitazione principale. Queste misure sono state delineate nella Legge di Bilancio 2025, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie.

Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa

Una delle principali iniziative è la proroga fino al 31 dicembre 2027 del Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, gestito da Consap. Questo fondo offre una garanzia pubblica fino all’80% della quota capitale del mutuo per specifiche categorie prioritarie, tra cui:

  • Giovani coppie coniugate o conviventi da almeno due anni, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni di età.

  • Nuclei familiari monogenitoriali con figli minori.

  • Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti Autonomi per le Case Popolari (IACP).

  • Giovani di età inferiore ai 36 anni con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Per accedere a questa garanzia, l’importo del mutuo non deve superare i 250.000 euro e l’immobile acquistato deve essere destinato ad abitazione principale, non appartenente alle categorie catastali A1, A8 e A9.


Leggi anche: Come comprare casa senza mutuo


Agevolazioni Fiscali per l’Acquisto della Prima Casa

Oltre alle garanzie statali, sono previste agevolazioni fiscali per chi acquista la prima casa:

  • Acquisto da privato o da impresa in esenzione IVA: l’imposta di registro è ridotta al 2% sul valore catastale dell’immobile, mentre le imposte ipotecaria e catastale sono fissate a 50 euro ciascuna.

  • Acquisto da impresa con vendita soggetta a IVA: l’aliquota IVA è agevolata al 4%, con imposte di registro, ipotecaria e catastale fissate a 200 euro ciascuna.

Per beneficiare di queste agevolazioni, l’acquirente deve trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto.

Detrazione degli Interessi Passivi sui Mutui

Chi stipula un mutuo per l’acquisto della prima casa può beneficiare di una detrazione IRPEF del 19% sugli interessi passivi pagati, fino a un massimo di 4.000 euro annui. Questa detrazione è valida sia per i mutui a tasso fisso che per quelli a tasso variabile.

Come Accedere alle Agevolazioni

Per usufruire delle suddette agevolazioni, è necessario presentare la domanda presso una delle banche aderenti all’iniziativa del Fondo di Garanzia. L’elenco completo delle banche convenzionate è disponibile sul sito di Consap. È importante sottolineare che l’approvazione del mutuo rimane a discrezione dell’istituto di credito, che valuterà la solvibilità del richiedente.

Bonus mutuo 2025

Le misure introdotte con la Legge di Bilancio 2025 rappresentano un’opportunità significativa per i giovani e le famiglie italiane che desiderano acquistare la loro prima casa. Grazie alle garanzie statali e alle agevolazioni fiscali, l’accesso al credito immobiliare diventa più agevole, riducendo il peso economico dell’acquisto. È consigliabile informarsi dettagliatamente e valutare attentamente le proprie possibilità, magari consultando un consulente finanziario, per sfruttare al meglio queste opportunità.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie