Senza categoria

Bombardino: la bevanda delle piste da sci è nata in Valtellina

bombardino la bevanda delle piste da sci è nata in valtellina

Il Bombardino è una delle bevande più iconiche delle località sciistiche italiane, un must per chi desidera un momento di calore e piacere dopo una giornata sulle piste innevate. Con una combinazione irresistibile di panna, zabaione caldo, brandy e caffè, il Bombardino non è solo un drink, ma una vera e propria esperienza invernale. Scopriamo insieme le origini, la ricetta e le varianti di questa bevanda che ha conquistato gli amanti della montagna.


Leggi anche: Perché in montagna si ha più fame?


Le Origini del Bombardino: una leggenda che scalda il cuore

Il Bombardino nasce nel 1972 a Livigno, un gioiello delle Alpi lombarde. La leggenda racconta che un giovane gestore genovese, per combattere il freddo pungente e accogliere al meglio i suoi ospiti, ideò questa miscela calda e alcolica. Originariamente, la ricetta includeva latte, whisky e zabaione, e il primo cliente che l’assaggiò esclamò: “Wow, è una bombarda!”, dando così il nome a questa creazione.

Grazie al passaparola e alla diffusione della ricetta, il Bombardino divenne presto un’istituzione in tutte le baite e località sciistiche italiane. Oggi è impossibile non trovarlo nei menu delle baite, dove viene servito come perfetto accompagnamento per una pausa dopo una discesa adrenalinica o come chiusura di una giornata sugli sci.


Gli Ingredienti del Bombardino: un mix irresistibile

La ricetta tradizionale del Bombardino è composta da pochi, ma deliziosi ingredienti:

  • Zabaione caldo: una crema densa e dolce a base di tuorli d’uovo e zucchero.
  • Liquore (di solito brandy): responsabile della gradazione alcolica, può essere sostituito con rum o whisky a seconda dei gusti.
  • Caffè: aggiunge una nota decisa e amara, bilanciando la dolcezza dello zabaione.
  • Panna montata fresca: per una guarnizione soffice e vellutata che completa il drink.

La bevanda viene servita calda, e il suo nome richiama proprio la “vampata di calore” che si avverte sorseggiandola, data sia dalla temperatura che dall’alcol (intorno ai 30° di gradazione).


La Ricetta del Bombardino: come prepararlo a casa

Se desideri ricreare questa bevanda a casa, ecco una semplice ricetta per due porzioni:

Ingredienti:

  • 200 ml di zabaione (puoi acquistarlo già pronto o prepararlo con 4 tuorli, 4 cucchiai di zucchero e 100 ml di marsala).
  • 50 ml di brandy (o rum/whisky a scelta).
  • 50 ml di caffè espresso.
  • Panna montata fresca per decorare.

Preparazione:

  1. Prepara il caffè e tienilo da parte.
  2. In un pentolino, scalda lo zabaione senza farlo bollire.
  3. Aggiungi il brandy allo zabaione caldo e mescola.
  4. Versa il caffè nella miscela e amalgama bene.
  5. Servi in tazze o bicchieri resistenti al calore, completando con un generoso ciuffo di panna montata.

Consiglio extra: per un tocco in più, puoi spolverare la panna con cacao o cannella.


Varianti del Bombardino: creatività in una tazza

Il Bombardino è una bevanda versatile, e ogni località sciistica ha spesso la sua variante personalizzata. Ecco alcune delle versioni più famose:

  • Calimero: una versione più leggera, senza panna, che combina zabaione e caffè.
  • Pirata: zabaione con aggiunta di rum invece del brandy.
  • Scozzese: con whisky al posto del brandy per un sapore più deciso.
  • Bombardino alla Nutella: per i più golosi, con una spruzzata di crema di nocciole.

Queste varianti mantengono l’essenza del Bombardino, ma aggiungono un tocco personale che può soddisfare ogni palato.


Il Bombardino oggi: simbolo delle località montane italiane

Non c’è niente di più iconico del Bombardino per rappresentare l’inverno in montagna. È molto più di una bevanda: è un momento di convivialità, un simbolo di calore e un’occasione per celebrare le tradizioni locali. Servito in baite accoglienti, con panorami mozzafiato e l’odore di legno e neve nell’aria, il Bombardino è una coccola per il corpo e per l’anima.

Oltre che in Italia, questa bevanda sta guadagnando popolarità anche all’estero, dove viene associata alle atmosfere delle Dolomiti e ad altre prestigiose destinazioni sciistiche italiane. Gli sciatori di tutto il mondo apprezzano questa miscela perfetta di dolcezza, calore e alcol.


Bombardino Valtellina

Il Bombardino non è solo una bevanda, ma un vero e proprio rito invernale per chi ama la montagna. Con una storia affascinante e un sapore unico, rappresenta l’accoglienza italiana nelle fredde giornate invernali. Se stai programmando una vacanza in montagna, non dimenticare di provarlo, magari davanti a un caminetto scoppiettante o su una terrazza soleggiata con vista sulle piste innevate.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×