Senza categoria

Bicarbonato nel bidone: come eliminare gli odori in modo naturale

bicarbonato nel bidone come eliminare gli odori in modo naturale

Perché mettere il bicarbonato nel bidone della spazzatura


Il bicarbonato di sodio è un alleato naturale estremamente efficace nel neutralizzare i cattivi odori: grazie alla sua natura alcalina, reagisce con composti acidi volatili — come grassi, scarti di cibo e liquidi organici — trasformandoli in sali non volatili e quindi inodori.

Inoltre, ha proprietà assorbenti: il bicarbonato trattiene umidità e liquidi stazionanti che sono terreno fertile per batteri e muffe, responsabili di odori persistenti.

In secondo luogo, agisce come antibatterico naturale, contrastando la proliferazione microbica all’interno del contenitore e contribuendo a mantenere il bidone più igienico fra un lavaggio e l’altro.

Infine, è economicissimo, ecologico e sicuro per l’ambiente, comparato ai deodoranti chimici: facilmente reperibile nei supermercati, è una scelta sostenibile da usare in cucina o nelle aree rifiuto.


Come usare il bicarbonato in modo efficace nel bidone dell’immondizia

Passaggio 1: preparare il bidone
Assicurati che il bidone sia pulito e completamente asciutto prima dell’applicazione. Residui umidi peggiorano il problema e diminuiscono l’efficacia del bicarbonato.

Passaggio 2: applicare uno strato uniforme
Spargi uno strato abbondante ma non eccessivo di bicarbonato sul fondo del contenitore, coprendo l’intera superficie interna. Questo strato diventa la barriera protettiva contro umidità e odori.

Passaggio 3: rinnovare regolarmente
Ogni volta che cambi il sacchetto, sostituisci anche il bicarbonato. Questa semplice routine mantiene l’efficacia costante nel tempo.

Passaggio 4: lavaggio periodico
Pulisci il bidone con acqua calda e detergente, oppure una soluzione naturale di aceto e acqua, strofinando per eliminare residui: puoi anche applicare bicarbonato durante il lavaggio per potenziare l’azione deodorante.

Passaggio 5: asciugatura completa e coperchio
Lascialo asciugare bene (possibilmente all’aria o al sole). Mantieni il coperchio sempre chiuso per limitare l’ossidazione, rallentare la decomposizione e allontanare gli insetti.


Leggi anche: Perché mettere il sale grosso nel bidone della spazzatura


Vantaggi concreti dell’uso del bicarbonato

Neutralizzazione degli odori
Il bicarbonato non maschera, ma trasforma le molecole maleodoranti in composti neutri, rendendo il bidone più fresco sin dalla prima applicazione.

Assorbimento di umidità
Riduce l’accumulo di liquidi organici che favoriscono la crescita di muffe e batteri, migliorando l’igiene del contenitore.

Effetto antibatterico

Inibisce lo sviluppo microbico in ambienti umidi e caldi, contribuendo a ridurre cattivi odori e potenziale contaminazione.

Minor frequenza di pulizia intensiva
Grazie all’efficacia costante del bicarbonato, potresti ridurre la necessità di lavaggi approfonditi con detergenti chimici previsti ogni settimana, alleggerendo il carico di lavoro domestico.

Risparmio ed ecosostenibilità
Si tratta di una soluzione a basso costo, a basso impatto ambientale, sicura per persone e ambiente, ideale per chi preferisce rimedi naturali.


Suggerimenti pratici e rimedi complementari

Carta assorbente o fogli di giornale
Posiziona sul fondo del sacchetto strati di carta o fogli di giornale per assorbire liquidi e facilitare il cambiamento del sacco evitando che residui arrivino al bidone.

Sacchetti doppi o compostabili di buona qualità
Utilizza sacchetti resistenti o composti biodegradabili per ridurre perdite e odori. Il doppio sacchetto è utile soprattutto con rifiuti umidi o organici.

Rimedi naturali aggiuntivi
Puoi combinare il bicarbonato con:

  • Fondi di caffè essiccati → assorbono odori e lasciano un leggero aroma.

  • Cannella in polvere → proprietà antibatteriche e aroma gradevole.

  • Scorze di limone → azione antibatterica e profumo agrumato naturale.

Oli essenziali
Puoi posizionare batuffoli di cotone imbevuti di olio essenziale (es. lavanda, eucalipto, agrumi) sul fondo o all’interno del sacco per rilasciare fragranze fresche naturali.

Pulizia regolare del bidone
Ogni 1–2 settimane è bene lavare con acqua calda e detergente o aceto, usare bicarbonato per lo scrub, risciacquare bene e asciugare completamente prima di rimettere il sacco e il bicarbonato fresco.

Gestione frequente dei rifiuti
Specialmente in estate, svuota il bidone più spesso (ogni 1–2 giorni) per ridurre la decomposizione in eccesso e limitare il proliferare di odori e insetti.


Esempio di routine settimanale suggerita

  • Lunedì mattina: svuota il bidone dei rifiuti organici, risciacqua con acqua calda, detergente o aceto, strofina con bicarbonato, risciacqua e lascia asciugare completamente. Spargi nuovo bicarbonato sul fondo.

  • Martedì–venerdì: mantieni il bidone con il coperchio chiuso, sostituisci i sacchetti quando necessario e verifica il livello di bicarbonato.

  • Weekend: svuota anche il sacco generale (non solo organico), pulisci eventuali spruzzi con aceto e bicarbonato e rinnova il fondo.


Bicarbonato di sodio nel bidone

L’utilizzo del bicarbonato di sodio nel bidone della spazzatura è un metodo semplice, naturale, economico ed ecologico per neutralizzare odori, assorbire l’umidità e prevenire batteri e funghi. Applicare uno strato sul fondo, cambiarlo ogni volta che si cambia il sacco, mantenere il bidone pulito e asciutto, e affiancarlo a piccoli accorgimenti come carta assorbente, fondi di caffè o scorze di limone, garantisce una casa più fresca e salubre.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×