Banconota rovinata?
Chi è in possesso di banconote logore, danneggiate o mutilate può chiederne il cambio presso gli sportelli della Banca d’Italia, dove vengono esaminate e, qualora presentino i requisiti per la rimborsabilità, saranno sostituite immediatamente con banconote nuove.
Rimborsabilità gratuita
Una banconota mutilata può essere cambiata se la parte presentata per il cambio rappresenta più del 50% della banconota originale, o, in caso contrario, se si può provare che la parte mancante è andata distrutta accidentalmente.
ACCETTAZIONE
I commercianti hanno il diritto di rifiutare il pagamento con banconote danneggiate, ma anche i consumatori possono rifiutare di accettare come resto denaro non integro.
Leggi anche: Quanti soldi si possono tenere in casa?
Banconote logore, danneggiate o mutilate
Le banconote in euro subiscono inevitabilmente il deterioramento dovuto all’uso.
Al fine di mantenere un elevato livello qualitativo del circolante la Banca d’Italia provvede a ritirare regolarmente le banconote logore dalla circolazione, sostituendole con altre di nuova produzione.
Oltre a questo normale processo di deterioramento dovuto all’uso, le banconote possono essere danneggiate o mutilate.
Una banconota si dice danneggiata quando risulta sporca, macchiata o scolorita a causa di eventi accidentali.
Una banconota si dice mutilata quando manca di una parte.
Leggi anche: Euro falsi come riconoscerli
NON CAMBIATE
Le banconote danneggiate o mutilate che non possono essere cambiate a vista presso le Filiali della Banca d’Italia perché sussistono dubbi sulla loro rimborsabilità sono spedite all’Amministrazione Centrale.
Qui le banconote sono esaminate da una apposita Commissione di esperti che decide sulla loro rimborsabilità.






