Auto rubate in Italia
In Italia, il fenomeno dei furti d’auto continua a rappresentare una preoccupazione significativa per i proprietari di veicoli e le forze dell’ordine. Alcuni modelli sono particolarmente bersagliati dai ladri, sia per la loro diffusione sul territorio nazionale che per la facilità con cui possono essere rivenduti o smontati per il mercato nero dei pezzi di ricambio. Di seguito, una panoramica dettagliata dei modelli più rubati nel nostro Paese.
Classifica delle auto più rubate
Secondo le statistiche più recenti, la classifica dei modelli più sottratti è la seguente:
- Fiat Panda: Con 12.571 unità rubate, la Panda si conferma al primo posto. La sua ampia diffusione e la semplicità meccanica la rendono un obiettivo primario per i ladri.
- Fiat 500: Segue con 5.889 furti. La popolarità di questo modello, unita al suo valore sul mercato dell’usato, contribuisce alla sua elevata incidenza di furti.
- Fiat Punto: Con 4.604 unità sottratte, la Punto rimane tra le preferite dai malintenzionati, probabilmente a causa della disponibilità di pezzi di ricambio richiesti.
- Lancia Ypsilon: Conta 4.472 furti, posizionandosi al quarto posto. La sua presenza significativa sulle strade italiane la rende un bersaglio frequente.
- Fiat 500L: Con 2.637 unità rubate, questo modello completa la top five, evidenziando come i veicoli del gruppo Fiat siano particolarmente presi di mira.
- Alfa Romeo Giulietta: Ha registrato 2.075 furti, indicando un interesse specifico dei ladri per questo modello.
- Smart Fortwo: Con 1.976 unità sottratte, la compatta city car è apprezzata dai ladri per la sua facilità di trasporto e rivendita.
- Citroën C3: Ha subito 1.741 furti, rendendola una delle poche auto non italiane nella top ten.
- Volkswagen Golf: Con 1.465 unità rubate, la Golf è tra le vetture meno frequentemente ritrovate, con un tasso di recupero del solo 35%.
- Renault Clio: Chiude la classifica con 1.365 furti, mantenendo una presenza costante tra i modelli più sottratti.
Leggi anche: Prezzo benzina Livigno
SUV nel mirino
Anche i SUV e i crossover sono sempre più spesso obiettivi dei ladri. Nel 2023, sono stati registrati 20.865 furti in questa categoria, con un tasso di recupero del 40%. I modelli più colpiti includono:
- Fiat 500X: Con 1.997 unità rubate, rappresenta il 10% del totale dei SUV sottratti.
- Jeep Renegade: Segue con 1.653 furti, evidenziando l’attrattiva dei SUV compatti per i ladri.
- Peugeot 3008: Ha registrato 778 unità sottratte, posizionandosi al terzo posto tra i SUV più rubati.
- Jeep Compass: Con 713 furti, continua a essere un obiettivo frequente.
- Renault Captur: Ha subito 663 furti, completando la lista dei SUV più bersagliati.
Distribuzione geografica dei furti
L’analisi territoriale evidenzia una concentrazione dei furti in specifiche regioni italiane:
- Campania: Con 26.045 furti, rappresenta il 26% del totale nazionale.
- Lazio: Ha registrato 16.912 furti, pari al 17% del totale.
- Puglia: Con 14.978 furti, contribuisce al 15% dei furti totali.
- Sicilia: Ha subito 13.174 furti, rappresentando il 13% del totale nazionale.
- Lombardia: Con 9.750 furti, copre il 10% del totale.
Queste cinque regioni insieme rappresentano l’81% dei furti d’auto in Italia, evidenziando aree particolarmente critiche per questo tipo di criminalità.
Tassi di recupero
Il recupero dei veicoli rubati varia significativamente a seconda del modello. Ad esempio, la Volkswagen Golf viene ritrovata solo nel 35% dei casi, la Citroën C3 nel 36% e la Smart Fortwo nel 37%. Questi dati suggeriscono che alcuni modelli sono più difficili da recuperare, probabilmente a causa della rapidità con cui vengono smontati o esportati.
Metodi di furto e prevenzione
I ladri utilizzano sempre più spesso tecniche sofisticate per sottrarre i veicoli. Un metodo comune è il “relay attack”, che consente di amplificare il segnale delle chiavi con sistema keyless entry, permettendo l’apertura e l’avvio del veicolo senza possedere le chiavi originali. Questo metodo può essere eseguito in pochi secondi, rendendo vulnerabili molti veicoli