Al quinto posto nella classifica delle auto italiane più vendute di sempre, troviamo la Punto con quasi 9 milioni di unità vendute a livello globale. Il successo di questa auto è dovuto alla sua praticità e ai prezzi competitivi.
La prossima in classifica è la Fiat Uno, con 9,5 milioni di vendite, anch’essa progettata da Giugiaro. Il suo design unico per quel periodo le fece guadagnare il titolo di auto dell’anno nel 1984, offerta in una gamma di 15 colori e con una varietà di allestimenti, è stata apprezzata dagli automobilisti italiani, brasiliani e argentini (sotto il nome di Fiat Mille) ma anche in Marocco, India, Turchia e Polonia fino ai primi anni 2000.
Valigie in auto, il limite del bagaglio che si può caricare
Al terzo posto, troviamo la Fiat Panda, con oltre 10 milioni di unità vendute in tutto il mondo. Questo modello detiene diversi record per la Fiat: è stata la prima city car con una lunghezza inferiore ai 4 metri ad offrire un motore diesel e un sistema di trazione integrale.
Auto italiane più vendute – La Fiat 126 si colloca al secondo posto tra le auto italiane più vendute nel mondo e figura tra le auto più vendute nella storia dell’auto. Con 17 milioni e 750 mila unità vendute, risulta essere l’ottava automobile più popolare di sempre.
Il modello, nato negli anni ’70, è stato particolarmente apprezzato in Polonia, dove fino al 2000 sono stati acquistati oltre 3 milioni di esemplari della FSM 126, versione della berlina prodotta proprio in quel paese.
Il falso mito della scadenza delle gomme auto
L’auto italiana con il maggior numero di vendite nel mondo è la Fiat 124. Nata nel 1966, non ha raggiunto i 2 milioni di vendite in Italia, ma ha avuto un grande successo all’estero, dove, fino al 2012 (anno del suo ritiro dal mercato), ha totalizzato 20 milioni di unità vendute. Ha avuto particolare successo in Spagna, con la versione Seat 124, e in Russia, dove era conosciuta come Lada.