Apertura invernale Passo Forcola
I Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 potrebbero rappresentare una sfida per la gestione del traffico nel Cantone dei Grigioni.
In particolare, desta preoccupazione il traffico verso il tunnel che collega l’Engadina a Livigno, località che ospiterà le gare di snowboard freestyle e sci freestyle.
Il tunnel del Munt la Schera, che collega la strada del Passo del Forno a Livigno, è già soggetto a frequenti ingorghi, con lunghe code di veicoli.
Con l’arrivo delle Olimpiadi, il rischio è che la situazione peggiori ulteriormente.
L’ingegnere cantonale Reto Knuchel, intervistato da Radio SRF, ha espresso la sua preoccupazione: “Ci aspettiamo una media di 10.000 spettatori al giorno per le gare, e stimiamo che tra il 20% e il 30% di loro passeranno dai Grigioni”.
Questo significa circa 3.000 persone al giorno: un numero che potrebbe sembrare gestibile, ma non per un tunnel a corsia unica con traffico alternato regolato da semaforo.
L’unica alternativa è il Passo del Foscagno da Bormio, poiché il Passo della Forcola, che collega la Valposchiavo a Livigno, è chiuso durante l’inverno.
Per chi arriva da nord, dunque, l’unica opzione resta il tunnel del Munt la Schera, lungo tre chilometri.
Secondo Knuchel, evitare un collasso del traffico sarà possibile solo puntando sul trasporto pubblico. È previsto infatti un sistema di park and ride a nord e a sud del Passo del Forno: i visitatori potranno lasciare l’auto a Zernez o in Val Monastero e proseguire in autobus verso Livigno.
In Valposchiavo, del resto, da anni si sollevano proteste volte a limitare il traffico, in particolare quello pesante, diretto verso Livigno durante il periodo estivo di apertura della Forcola.
Questo transito contrasta con la visione di una valle che punta su progetti turistici sostenibili.
Il Comitato poschiavino Tivas (Traffico intelligente in valle per un ambiente sostenibile) è da sempre in prima linea e chiede alle istituzioni (Regione Bernina e Comune di Poschiavo) di non aprire il passo in inverno.
Dall’altra parte, Livigno da tempo ambisce all’apertura permanente della Forcola, puntando anche su offerte commerciali.
Leggi anche: L’eterna disputa sul traffico tra Valposchiavo e Livigno
Apertura invernale Passo Spluga
Analogo discorso riguarda la strada dello passo Spluga, per cui il Canton Grigioni riguardo alla sua apertura per tutto l’anno o almeno per un periodo più lungo rispetto a quello attuale (da primavera a novembre) non ha mai dato segnali di apertura.
La strada costituisce, infatti, una parte del comprensorio sciistico di Splügen durante l’inverno, e non verrà aperta poiché non esistono alternative.
L’apertura del passo potrebbe comportare un rischio economico per il comprensorio sciistico e per l’economia dell’intera regione, che dipende in gran parte dal turismo invernale