Senza categoria

Anche i privati devono accettare le autocertificazioni

accettare le autocertificazioni

accettare le autocertificazioniAccettare le autocertificazioni

Con la modifica apportata dall’art. 30 bis Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 all’art. 2 del DPR n.445/2000 anche i privati sono tenuti ad accettare autocertificazioni.

I privati non hanno più la facoltà, ma l’obbligo preciso di applicare le misure di semplificazione documentale previste dal Testo unico sulla documentazione amministrativa, quali ad esempio i dati tipicamente oggetto di certificazione: residenza (anche storica), stato di famiglia (con eventualmente indicate le relazioni di parentela), stato libero, regime patrimoniale in base all’atto di matrimonio e molto altro ancora.

LA TRUFFA DEL FINTO AVVOCATO

Dichiarazioni sostitutive di certificazione

Ciò si traduce, in primo luogo, nell’obbligo per il privato (banca, assicurazione, notaio, avvocato) di accettare l’autocertificazione e nella conseguente possibilità di ottenere l’accesso ai dati in una modalità semplificata per la verifica delle dichiarazioni sostitutive di certificazione dei cittadini.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×