Senza categoria

Addio cattivi odori in lavatrice: i rimedi naturali che funzionano

addio cattivi odori in lavatrice i rimedi naturali che funzionano

addio cattivi odori in lavatrice i rimedi naturali che funzionanoPerché la lavatrice puzza?

Cause più comuni e perché agire subito

Se la tua lavatrice emana un odore sgradevole, c’è qualcosa che non va e spesso i fattori sono molti: calcare, guarnizioni umide, scarichi ostruiti, residui di detersivo…e talvolta anche problemi idraulici.

Cause principali:

  • Calcare nell’acqua: Si deposita sulle pareti interne, nei tubi e nella vaschetta del detersivo. Questi depositi favoriscono la moltiplicazione di batteri, generando un odore pungente. Utilizzare un detersivo anticalcare e intervenire periodicamente è fondamentale.

  • Scarico e tubature: Ristagni d’acqua nelle tubature o scarichi non perfettamente efficienti possono generare l’odore tipico di fogna. È importante controllare il tubo di scarico e, se necessario, chiamare un idraulico.

  • Residui di detersivo & ammorbidente: Spesso i granuli in eccesso o mal sciolti restano nelle guarnizioni, nella vaschetta o nel filtro, dove formano biofilm maleodoranti.

  • Guarnizioni e sportello chiuso: L’umidità intrappolata nella guarnizione del frontale (o superiore) crea terreno fertile per muffe e funghi. Lasciare lo sportello chiuso tra i cicli peggiora la situazione.

Perché intervenire tempestivamente?
Perché il cattivo odore non solo rovina il bucato, ma può anche far crescere batteri, indebolire l’efficacia dei detergenti e danneggiare l’elettrodomestico. Una lavatrice “che puzza” rischia di durare meno e di consumare di più. Agire ora significa avere un bucato profumato e duraturo nel tempo.


Leggi anche: Perché non serve sciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie


Rimedi naturali: aceto, bicarbonato, limone… come usarli al meglio

Per chi predilige soluzioni ecologiche, ingredienti di casa come aceto bianco, bicarbonato, limone e acido citrico offrono ottimi risultati, efficaci e sostenibili.

Aceto + bicarbonato

Versa 250 ml di aceto nel cestello + 1 cucchiaio di bicarbonato, quindi avvia un lavaggio a vuoto a 60 °C. Questa miscela igienizza efficacemente tessuti, tubi e filtro.

Puoi aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale per un buon profumo.

Aceto e vaschetta

Smonta la vaschetta del detersivo e lasciala in ammollo in acqua calda e aceto per almeno 1 ora. Poi strofina con una spugna e rimontala: torna come nuova.

Succo di limone

Prepara una soluzione con 150 g di succo di limone in 1 l d’acqua, versala nel cestello e avvia un lavaggio a 60 °C mensile. Ottimo anticalcare e anti odore.

Pasta per guarnizioni

Mescola mezzo bicchiere di bicarbonato + acqua, applica sulla guarnizione con uno spazzolino, lascia agire qualche minuto e risciacqua: elimina muffe e incrostazioni.

Acido citrico

Alternativa a aceto + bicarbonato: sciogli 5-8 cucchiai di acido citrico nel cestello, avvia un lavaggio a 40–90 °C. È meno aggressivo sulle guarnizioni, ma molto efficace sul calcare.

Tip: lascia aperto l’oblò e la vaschetta dopo il lavaggio per favorire l’asciugatura e prevenire nuove muffe.


Pulizie e manutenzione regolari: routine efficace anti-odore

I rimedi naturali sono utili, ma serve un piano costante per mantenere la lavatrice sempre profumata e sicura.

1. Lavaggio a vuoto mensile

Imposta un ciclo a 60–90 °C a vuoto con aceto + bicarbonato o prodotto specifico. Questo ciclo profondo rimuove germi, grassi e cattivi odori accumulati.

2. Pulizia settimanale della guarnizione

Asciuga la guarnizione post-lavaggio con un panno, poi ogni 1–2 settimane passala con acqua + aceto o candeggina diluita. Usa uno spazzolino per punti critici.

3. Pulizia filtro e scarico

Pulisci il filtro una volta al mese (o settimanale se molto usi), rimuovi pelucchi e risciacqua con acqua calda. Controlla anche il tubo di scarico per evitare ristagni.

4. Cassetto del detersivo

Estrailo, risciacqualo con acqua calda, aceto o bicarbonato: così eviti accumuli e odori .

5. Buone abitudini quotidiane

– Lascia sportello e cassetto aperti dopo ogni lavaggio
– Non eccedere con dosi di detersivo o ammorbidente
– Usa detergenti concentrati e biodegradabili
– Non lasciare i panni umidi troppo a lungo dentro la lavatrice.

Prodotti professionali

Se il problema persiste, puoi usare tabs o pastiglie anticalcare professionali mensilmente. Rimuovono calcare e neutralizzano odori senza danneggiare la macchina.


Elimina e previeni il cattivo odore

Azione Frequenza Beneficio
Lavaggio vuoto con aceto+bicarbonato Mensile Igiene profonda, elimina odori
Pulizia guarnizione e cassetto Settimanale/quindicinale Previene muffe
Pulizia filtro e tubo scarico Mensile Evita ristagni e intasamenti
Lasciare sportello aperto Sempre Favorisce asciugatura e arieggiamento
Prodotti professionali anti-calcare Ogni 3 mesi Prevenzione attiva del calcare

Conclusione:
Per eliminare definitivamente il cattivo odore in lavatrice serve un approccio combinato:

  1. Rimedi naturali (aceto, bicarbonato, limone, acido citrico)

  2. Manutenzione regolare (pulizie mirate e buone abitudini)

  3. Prodotti professionali se necessario

Segui questa routine e ritroverai un bucato fresco e profumato, con una lavatrice igienica e più longeva.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×