Vantaggi cappotto termico interno
L’adozione di un isolamento termico interno attraverso un cappotto termico rappresenta la seconda opzione per ottimizzare l’isolamento termico e acustico di un’abitazione.
Il cappotto interno è indicato per gli appartamenti in un condominio, o per interventi in case private, se non si desidera intervenire sulle pareti esterne.
Generalmente, il cappotto termico interno risulta più economico e più facile da realizzare rispetto al cappotto termico esterno.
Inoltre, i tempi di installazione e realizzazione sono generalmente più brevi rispetto all’isolamento termico esterno.
Proprio come il suo corrispettivo esterno, il principale vantaggio del cappotto interno è l’incremento del comfort abitativo all’interno della casa.
Quindi, durante l’inverno, l’abitazione sarà più calda, contribuendo al risparmio sui sistemi di riscaldamento.
Nel periodo estivo, invece, la casa sarà più fresca, riducendo l’uso di sistemi di raffreddamento come l’aria condizionata.
Leggi anche: Perché non basta usare il cappotto termico
Isolamento pareti perimetrali
Uno dei vantaggi chiave dell’isolamento delle pareti perimetrali è l’ottenimento di una dispersione energetica ottimale, che comporta un risparmio fino al 30% sulla bolletta energetica.
Riduce anche gli effetti negativi causati dai cambiamenti di temperatura come la muffa e la condensa.
Un isolamento termico interno adeguatamente progettato, con l’uso di materiali appropriati, può anche consentire l’accesso a un bonus fiscale, un incentivo che offre uno sconto sull’Irpef.
Oltre a migliorare il comfort abitativo e a risparmiare sull’energia, il cappotto interno offre la possibilità di isolare acusticamente le stanze in cui viene applicato.
L’isolamento acustico renderà la tua casa molto più tranquilla, liberando dallo stress dei rumori esterni.