Il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più importanti della regione è iniziato, ma prima ci sono anche altri eventi imperdibili.
Ci sono luoghi che si raccontano da soli, senza bisogno di parole e dove ogni angolo trasmette storie, emozioni e tradizioni che resistono nel tempo. A volte basta una passeggiata tra le montagne, un profumo nell’aria o un suono lontano per sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Non è solo la bellezza del paesaggio a incantare, ma la capacità di un territorio di accogliere, coinvolgere e far sentire chiunque a casa. E quando le comunità si attivano per celebrare le proprie radici, ogni evento diventa occasione per condividere cultura, memoria e convivialità.
Gli eventi valtellinesi più importanti
Dal 27 ottobre al 2 novembre, la Bassa Valtellina si anima con appuntamenti che intrecciano arte, salute, gusto e tradizione popolare. Morbegno, Val Masino, Gerola Alta e Val Tartano ospitano spettacoli, rassegne gastronomiche e celebrazioni che raccontano l’identità del territorio.

Dalle maratone agli eventi culinari – valtellinamobile.it
Il 29 ottobre a Morbegno, presso il complesso Sant’Antonio, va in scena “Il Sesto Cerchio”, progetto artistico legato alle Olimpiadi Milano Cortina 2026. Alle 20.00 si tiene la performance “Sci Clubbing”, seguita alle 21.00 dallo spettacolo teatrale “Randagio”, con ingresso libero e un’atmosfera coinvolgente.
Sabato 1 novembre si corre la Movember Run, camminata non competitiva di 7 km nel Parco della Bosca per la prevenzione maschile. La partenza è alle 10.00 dal MOvillage, con iscrizione a 15 euro che include maglietta, musica dal vivo e food truck dalle 12.00.
Durante i sabati di novembre, presso la sede CRI, si terrà un test PSA gratuito per uomini tra i 49 e i 70 anni. La prenotazione è obbligatoria al numero indicato, per un’iniziativa che unisce sport, salute e sensibilizzazione in modo concreto e partecipato.
Il weekend del 1 e 2 novembre, Val Masino ospita “Sapori d’autunno”, rassegna gastronomica dedicata alle castagne e alla cucina locale. I menu variano tra le strutture aderenti, con piatti tipici e prodotti del territorio, per un’esperienza autentica e ricca di gusto.
A Val Tartano si celebra la 20ª edizione dell’Accademia della Polenta, con proposte culinarie e pernottamenti convenzionati a partire da 35 euro. L’evento unisce tradizione e convivialità, offrendo un’immersione totale nella cultura gastronomica montana, tra sapori rustici e accoglienza genuina.
Domenica 2 novembre a Gerola Alta si rinnova il “Lascito del Bedolino”, tradizione del 1545 con distribuzione di pane, Bitto e sale alla popolazione. Dopo la messa, si tiene l’incanto dei canestri e il pranzo comunitario al Palagerola, con polenta taragna, salsiccia, vino e dolce a 17 euro.
Alle 14.30 viene presentato il docufilm “I cento giorni”, dedicato alla transumanza in Valgerola, con immagini e testimonianze di grande impatto. L’evento celebra la memoria collettiva e il legame profondo tra uomo, territorio e cicli naturali che scandiscono la vita alpina.

La splendida Valtellina si colora di eventi - valtellinamobile.it






