Il sistema Tutor, che viene omologato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti e gestito dalla Polstrada, consente, attraverso sensori e telecamere, il rilevamento della velocità media intercorsa dai veicoli tra due portali, tenendo conto del tempo che viene impiegato per coprire una determinata distanza (quasi sempre diversi km) non interrotta da svincoli di uscita o aree di servizio.
TUTOR: COSA SUCCEDE DI NOTTE E QUANDO PIOVE IN AUTOSTRADA
Tocca alla polizia stradale programmarne le ore di accensione (non si può escludere che funzioni anche 24 ore su 24), accertarne le infrazioni ed emettere i verbali contenenti le sanzioni pecuniarie, successivamente incassate dallo Stato.
TUTOR E LEGGENDE METROPOLITANE: LA TARGA INDECIFRABILE
Tutor pannelli luminosi – Non è vero che i tuto funzionano solo quando viene indicato e/o segnalato da pannelli luminosi. Basta che la segnaletica indichi che il tratto è sotto la sorveglianza del Tutor, ma non è assolutamente richiesta la presenza di pannelli con messaggi variabili per segnalare che è operativo. Parimenti, non è sicuro che eventuali avvisi segnalino effettivamente l’ingresso in tratti controllati attivi.