Senza categoria

Termosifoni, il trucco del foglio per risparmiare in bolletta

termosifoni, il trucco del foglio

Termosifoni trucco del foglio


Tra i metodi per risparmiare sul riscaldamento esiste un accorgimento vantaggioso poco diffuso, ma di sicuro affidamento ed economico: incanalare l’energia usando fogli termoriflettenti per i termosifoni e trattenerne il calore.

DISPERSIONE

I termosifoni quasi sempre in casa sono collocati vicino alle finestre o su pareti poco spesse con la conseguenza di una dispersione del calore generato del 40%.

FOGLI

Questi fogli, termoisolanti e impermeabili, di dimensione variabile, spessi pochi millimetri e acquistabili in rete e nei negozi specializzati, riflettono il calore e sono stati inventati per ridurre la dispersione del riscaldamenti negli ambienti domestici, tipicamente muri esterni, serramenti o tetti.

COMPOSIZIONE

All’esterno sono fatti di alluminio, mentre all’interno sono composti da polietilene fisico reticolato a cellule chiuse, regolate per funzionare come isolante termico.


Leggi anche: Il riscaldamento a pavimento alimentato a legna


Energia irradiata

DOVE METTERLI

Posizionandoli si scalda più velocemente la stanza mantenendo a lungo una temperatura ottimale dopo avere spento i termosifoni.

Non è necessario smontare i termosifoni, si posizionano sul retro, nel lato delle pareti, esponendo la facciata in alluminio che tratterrà il calore.


Leggi anche: La multa per termosifoni troppo alti


RISPARMIO

Con questo espediente si risparmia sia nel tempo di accensione dei caloriferi, sia nella loro potenza grazie al fatto che questi fogli consentono di aumentare fino al 10% le prestazioni di riscaldamento.

Quando viene spengo il termosifone l’energia irradiata continua ad essere riflessa negli ambienti, impedendo l’abbassamento rapido della temperatura e isolando i caloriferi dalle pareti di appoggio.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×