Al termine di questa strada interpoderale si entra nell’abitato di Montagna in Valtellina dove si imbocca la salita che porta a Ca’ Paini; in prossimità del tornante si continua a destra su via dei Portici. Lungo questa stradina acciottolata sono esposti molti disegni del pittore Giovanni della Bosca; si continua in direzione del municipio, poi si passa dalla Chiesa di San Giorgio e si scende per via Carasc. Si continua a scendere fino a raggiungere la strada panoramica. Dopo averla attraversata si sale alla Chiesa di Sant’Antonio e al vicino Castello de Piro (detto Castello Grumello) risalente all’anno 1300. Dopo essere tornati sulla panoramica si percorre via Buscianico deviando poi su via Bulgeda che resta sotto e parallela alla strada alta dei vigneti fatta nell’andata. Ritornati a Ponchiera si scende verso Sondrio passando a fianco del Castello Masegra; imboccata Via Scarpatetti si devia verso la scalinata Ligari che scende nella zona pedonale di piazza Cavour. Attraversato il ponte Cavour si continua in direzione ovest percorrendo il lungo Mallero Diaz fino al settimo Ponte da dove si raggiungono in poco tempo i parcheggi dell’Auditorium Torelli.
Percorso (T) di 14 chilometri, dislivello positivo 450 metri, alcune fontane.
Giorgio Gemmi