Se non si puliscono i pannelli solari
Anche l’accumulo di minuscole particelle di polvere, col tempo, può compromettere l’efficienza energetica dei pannelli solari, riducendo di conseguenza la vita utile di un impianto domestico.
Sebbene i pannelli di ultima generazione siano progettati per resistere alle intemperie, la loro longevità può essere aumentata se si presta attenzione alla manutenzione e alla pulizia dei moduli.
Se non si mantengono e puliscono adeguatamente i pannelli solari, le ripercussioni negative possono influire sull’impianto e sui moduli esposti all’aperto, compromettendo la loro efficienza energetica e durata.
Leggi anche: 5 motivi per installare un impianto fotovoltaico
Sporco sui pannelli solari
Senza una pulizia costante, possono formarsi depositi di sporco sui pannelli, creando macchie incrostate che possono essere difficili da eliminare nel lungo termine e rovinare l’aspetto dell’impianto.
In alcune situazioni, l’eccesso di sporco può causare problemi di funzionamento dell’impianto fotovoltaico.
Nelle situazioni più gravi, l’accumulo di sporco e polvere può rappresentare un potenziale rischio di incendi per l’abitazione.
La presenza di sporco, polvere e smog sui pannelli fotovoltaici diminuisce la loro capacità di assorbimento della luce solare, risultando in una diminuzione della produzione energetica.
Se i pannelli non vengono puliti regolarmente, possono perdere dal 15 al 20% della loro efficienza in un solo anno.
Infine, lo sporco e la polvere possono graffiare i pannelli fotovoltaici, provocando danni e riducendo la loro durata, anche a breve termine.