Senza categoria

I ruderi del castello dei Dell’Acqua

i ruderi del castello dei dell’acqua

i ruderi del castello dei dell’acquaCastello medioevale

All’interno del territorio di Castello dell’Acqua scorrono i torrenti val Piccola e val Grande che con il loro corso delimitano un poggio su cui fu costruito l’antico castello medioevale dei Dell’Acqua, di qui il nome del paese.

Per raggiungerlo c’è il sentiero che parte nei pressi del Municipio.


Leggi anche: Il borgo di Castello dell’Acqua, così chiamato sin dal Medioevo


Castello dell’Acqua si trova sul versante orobico della media Valtellina, ai piedi del Pizzo Coca (3052 metri) e del Pizzo del Diavolo (2926 metri) ed è delimitato ad est dalla Val Malgina e a ovest dal torrente Armisa.

Grazie alla favorevole posizione orografica, i nuclei abitati si sono insediati in numerose contrade collegate fra loro da comode strade e da una fitta rete di sentieri lungo i quali si possono trovare frammenti di vita rurale e riscoprire antiche tradizioni dell’arte contadina.

Mulini, pile, una fucina, affreschi di carattere religioso, baite rurali, castagneti e paesaggi naturalistici costituiscono la cornice che accompagna il visitatore nella quiete di questo territorio

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×