La ricetta della Polenta taragna – La polenta taragna è un piatto tipico della cucina valtellinese.
Il suo nome deriva dal “tarai” o “tarel”, il bastone di legno che si usa per mescolarla all’interno del paiolo di rame in cui viene cotta direttamente sul fuoco a legna.
Come altre polente della Valtellina è preparata con una miscela di farina gialla e farina di grano saraceno che le conferisce il tipico colore scuro.
Ingredienti: 350 g di farina di grano saraceno (farina nera o fraina), 250 g di farina gialla, 700 g di burro d’alpe, 600 g di Valtellina Casera DOP, 3 litri d’acqua.
A fine cottura, ancora sul fuoco, aggiungere il burro. Far sciogliere, rimestare e aggiungere il formaggio Valtellina Casera DOP a rimestare la polenta, per distribuire uniformemente al suo interno il formaggio.
La polenta sarà cotta quando, rimestandola, si staccherà dai bordi del paiolo. Togliere quindi dalla fonte di calore, versarla sul tagliere e servire la polenta molto calda.