La ricetta della polenta taragna

ricetta polenta taragna La ricetta della Polenta taragna
La polenta taragna è un piatto tipico della cucina valtellinese. Il suo nome deriva dal “tarai” o “tarel”, il bastone di legno che si usa per mescolarla all’interno del paiolo di rame in cui viene cotta direttamente sul fuoco a legna. Come altre polente della Valtellina è preparata con una miscela di farina gialla e farina di grano saraceno che le conferisce il tipico colore scuro.
Ingredienti: 350 g di farina di grano saraceno (farina nera o fraina), 250 g di farina gialla, 700 g di burro d’alpe, 600 g di Valtellina Casera DOP, 3 litri d’acqua.

Preparazione: si mette l’acqua opportunamente salata nel paiolo e, a freddo, si aggiungono 250 g di burro. Ad ebollizione avvenuta, si versa, a pioggia, la farina gialla e poi quella nera cercando di amalgamare bene l’impasto così da renderlo giustamente consistente, poi si continua a mescolare per evitare che si bruci e attacchi al paiolo. Durante la cottura, che deve protrarsi per almeno 45 minuti, si unisce un pezzetto per volta il rimanente burro e, quasi alla fine, vi si aggiunge il Valtellina Casera DOP tagliato a fettine un po’ grosse e si dà un’ultima mescolata prima di capovolgere la polenta sulla “basla” (tagliere in legno). 

Ultime Notizie