Scopriamo quanto consuma davvero un piano cottura a induzione. Ti guiderò tra potenze tipiche, calcolo dei consumi, costi reali in bolletta e vantaggi confrontati con gas ed elettrico.
Come calcolare i consumi di un piano a induzione
Il consumo si calcola come:
Potenza (kW) × Tempo (ore) = Energia (kWh).
-
Una zona media ha potenza di circa 2 kW.
-
Se utilizzata 2 ore al giorno:
2 kW × 2 h = 4 kWh/giorno → ~120 kWh/mese
Il consumo può variare a seconda della potenza del piano (fino a 3 kW) e delle abitudini quotidiane.
Valori medi dei consumi
-
Durante l’uso, una zona consuma circa 0,6 kWh/ora.
-
Un piano intero (4 zone) può raggiungere 3,6 kWh se tutte attive contemporaneamente.
-
Annualmente, un utilizzo tipico si aggira tra 260–500 kWh, ovvero 100 € circa l’anno.
Efficienza energetica e confronto con gas ed elettrico
-
L’efficienza di cottura dell’induzione è alta: circa il 90 %
-
L’efficienza complessiva (energia resa al cibo) è del 74–78 %, simile a vetroceramica ma decisamente superiore al gas (40–55 %)
-
Si risparmia circa il 5–10 % di energia rispetto all’elettrico tradizionale
Grazie a minori dispersioni di calore e cotture più rapide, il piano a induzione è più ecologico e conveniente.
Costi reali in bolletta
Basandoci su una tariffa media italiana di 0,14 €/kWh:
-
0,6 kWh × 0,14 = 0,084 €/ora per una singola zona.
-
4 kWh/giorno → 0,56 €/giorno.
-
~17 €/mese se usato 2 h al giorno su una zona.
Stime annuali:
-
260 kWh → ~36 €
-
500 kWh → ~70 €–100 € all’anno.
Il contatore: serve più potenza?
Spesso il contatore domestico (3 kW) è sufficiente per 1–2 zone, ma cucinare su 3–4 zone con contemporanea accensione di altri elettrodomestici può richiedere potenza fino a 4,5 kW.
L’upgrade costa circa 12 € ogni 0,5 kW
Vantaggi e consigli
Vantaggi:
-
Efficienza elevata (circa 90 %), con meno sprechi.
-
Cottura rapida, riduce i tempi e i costi.
-
Costi annuali contenuti (100 € o meno).
-
Miglior impatto ambientale e possibilità di integrazione con fotovoltaico.
Criticità:
-
Serve uso di pentole compatibili.
-
Possibile necessità di aumentare la potenza del contatore.
-
Costo iniziale superiore, ma ammortizzato nel tempo.
Leggi anche: Bolletta acqua senza consumo:, cosa paghi davvero
Costi bolletta
Aspetto | Valore |
---|---|
Consumo medio singola zona | 0,6 kWh/h |
Consumo giornaliero (2h) | 4 kWh |
Consumo mensile | 120 kWh |
Costo annuo medio | 70 €–100 € |
Efficienza energia → cibo | ~74–90 % |
Risparmio vs gas | Significativo (bolletta e impatto) |
Suggerimenti smart
-
Usa pentole a fondo piatto e calibra il livello di potenza: eviti sprechi.
-
Attiva il limitatore di potenza se disponibile: gestisci meglio il carico elettrico ed evita l’upgrade del contatore.
-
Integra con impianto fotovoltaico: riduci ulteriormente costi e emissioni
Il piano a induzione offre una cucina più pulita, veloce, economica e sostenibile. Anche se richiede un investimento iniziale e qualche accorgimento, i risparmi in bolletta e l’efficienza energetica lo rendono una scelta vincente per cuochi attenti e innovatori.