Qualità aria in Lombardia
1. Situazione generale – Sondrio
-
Secondo IQAir, l’AQI⁺ attuale a Sondrio è classificato come “Good” (Buona). Il principale inquinante è l’ozono (O₃); le concentrazioni di PM2.5 rispettano le linee guida annuali dell’OMS.
-
Un’altra fonte (Sondrio – via Paribelli) riporta valori di PM2.5 pari a 3 µg/m³ e PM10 a 8 µg/m³, inquadrati in uno stato di qualità dell’aria “Good” (AQI = 16).
-
Nel corso del 2024, Sondrio ha avuto solo 8 giorni oltre i limiti di PM10 (soglia critica di 50 µg/m³), segno di una qualità dell’aria costantemente buona rispetto ad altri centri lombardi.
2. Dettagli per Ponte in Valtellina
-
Il sito The Weather Company classifica la qualità dell’aria a Ponte in Valtellina come “Good” (Buona, AQI = 33), con ozono come inquinante principale.
-
Anche altre piattaforme più generali segnalano livelli “Buoni” o “Molto buoni” soprattutto nel tardo pomeriggio.
-
Anche Wunderground informa che l’AQI è “Good” (circa 77) con O₃ come inquinante dominante.
3. Montagna in Valtellina – Valutazioni complementari
-
Il portale 3bmeteo indica un’inclusiva valutazione positiva: la qualità dell’aria è “Buona” oggi, domani e dopodomani, con valori di PM2.5 intorno a 3–13 µg/m³.
-
AccuWeather per Mazzo di Valtellina segnala una qualità “Fair” o “Excellent” a seconda delle soglie, ideale per la maggior parte delle persone.
Leggi anche: Perché il miele di montagna è diverso da tutti gli altri?
4. Riepilogo generale
Località / Area | Qualità dell’aria | Inquinanti principali |
---|---|---|
Sondrio (IQAir) | Buona | O₃, PM2.5 sotto soglia OMS |
Sondrio – via Paribelli | Buona (AQI = 16) | PM2.5 = 3 µg/m³, PM10 = 8 µg/m³ |
Ponte in Valtellina | Buona (AQI ≈ 30–80) | O₃ |
Montagna in Valtellina | Buona | PM2.5 tra 3–13 µg/m³ |
Mazzo di Valtellina | Buona / Eccellente | – |
Inquinamento Sondrio
-
Essendo nella zona pedemontana, la Valtellina beneficia di venti favorevoli e limitata circolazione urbana pesante, il che riduce fortemente i livelli di polveri sottili (PM).
-
I dati regionali confermano un chiaro contrasto con la Pianura Padana, dove Milano (68 giorni di smog nel 2024) e Cremona (57 giorni) registrano problemi molto più rilevanti. In confronto, Lecco e Sondrio sono tra le zone più virtuose della Lombardia.
Consigli pratici per il pubblico
-
Attività all’aperto: sono pienamente consigliabili. In particolare, ozono a livelli attuali (moderati) non richiede restrizioni per la maggior parte delle persone.
-
Gruppi sensibili (bambini, asmatici, anziani): possono comunque ridurre sforzi prolungati nelle ore più calde, anche se la qualità dell’aria è buona.
-
Approfondimenti locali: è possibile consultare ARPALombardia per mappe aggiornate e dati precisi su stazioni fisse o mobili.
La Valtellina gode attualmente di una qualità dell’aria davvero elevata, con valori di PM2.5 e PM10 ben al di sotto della soglia critica e livelli di ozono contenuti. Sondrio e le zone limitrofe si distinguono come esempi virtuosi in Lombardia, in netto contrasto con le aree più inquinate della Pianura Padana.