Senza categoria

Quali sono i rischi nascosti del cappotto termico?

quali sono i rischi nascosti del cappotto termico

Il cappotto termico è una soluzione ampiamente adottata per migliorare l’isolamento degli edifici, aumentando l’efficienza energetica e il comfort abitativo. Tuttavia, se non progettato e installato correttamente, può presentare rischi nascosti che compromettono la sua efficacia e la durabilità dell’edificio. In questo articolo, esploreremo i principali rischi associati all’installazione inadeguata del cappotto termico e forniremo consigli su come evitarli.

Problemi di umidità e formazione di muffa

Uno dei rischi più significativi legati a un cappotto termico mal installato è la formazione di umidità e muffa. Se i pannelli isolanti non sono posati correttamente o se le giunzioni tra di essi non sono sigillate adeguatamente, si possono creare ponti termici. Questi punti deboli nell’isolamento favoriscono la condensazione dell’umidità, creando un ambiente ideale per la proliferazione di muffe. La presenza di muffa non solo deteriora le superfici interne, ma può anche rappresentare un rischio per la salute degli occupanti.


Leggi anche: Le diciture ingannevoli nelle bollette, come riconoscerle


Distacco e degrado dei pannelli isolanti

Un altro rischio riguarda il distacco dei pannelli isolanti dalla struttura dell’edificio. Questo può accadere se l’adesivo utilizzato non è applicato correttamente o se i tasselli di fissaggio non sono installati in modo appropriato. Il distacco dei pannelli non solo compromette l’efficacia dell’isolamento, ma può anche rappresentare un pericolo per la sicurezza, soprattutto se i pannelli cadono da altezze elevate.

Effetti sulla traspirabilità delle pareti

L’uso di materiali non traspiranti o l’applicazione di strati di finitura non adeguati può compromettere la traspirabilità delle pareti. Questo impedisce la corretta evacuazione del vapore acqueo interno, aumentando il rischio di condensa interstiziale all’interno delle pareti. La condensa interstiziale può portare al degrado dei materiali da costruzione e alla formazione di muffe nascoste.

Errori comuni nella posa del cappotto termico

Tra gli errori più comuni nella posa del cappotto termico vi sono:

  • Inadeguato accostamento dei pannelli isolanti: fessure tra i pannelli possono creare ponti termici e favorire infiltrazioni d’acqua.

  • Errata posa del collante: una distribuzione non uniforme dell’adesivo può causare deformazioni dei pannelli e fessurazioni.

  • Mancata sovrapposizione della rete di armatura: ciò può portare alla formazione di crepe e al distacco del rivestimento.

  • Tassellatura non corretta: tasselli posizionati male o insufficienti compromettono la stabilità del sistema isolante.

Rischi legati all’umidità di risalita

Se un edificio presenta problemi di umidità di risalita, l’applicazione di un cappotto termico senza aver prima risolto tali problemi può aggravare la situazione. L’umidità intrappolata può causare il deterioramento del cappotto e la formazione di muffe. È fondamentale affrontare e risolvere i problemi di umidità prima di procedere con l’installazione del cappotto termico.

Consigli per una corretta installazione

Per evitare i rischi sopra menzionati, è essenziale:

  • Affidarsi a professionisti qualificati: la corretta progettazione e posa del cappotto termico richiede competenze specifiche.

  • Utilizzare materiali di qualità: scegliere prodotti certificati e adatti alle specifiche esigenze dell’edificio.

  • Eseguire un’analisi preliminare: valutare lo stato attuale dell’edificio, identificando e risolvendo eventuali problemi di umidità o strutturali.

  • Seguire le linee guida del produttore: rispettare le indicazioni fornite per la posa e la manutenzione del sistema isolante.

In conclusione, sebbene il cappotto termico rappresenti una soluzione efficace per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, è fondamentale prestare attenzione alla sua corretta progettazione e installazione per evitare problemi futuri e garantire la durabilità e la sicurezza dell’intervento.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×