Perché alcune persone vengono punte più di altre?
Le zanzare, e in particolare le femmine, necessitano di sangue per maturare le uova. Non pungere a caso: queste piccole predatrici olfattive percepiscono segnali chimici e fisici che guidano la loro scelta verso la “preda” ideale.
Innanzitutto, il gruppo sanguigno gioca un ruolo significativo. Gli studi del 2004 e 2019 hanno evidenziato che le zanzare mostrano una chiara preferenza per gli individui di gruppo O, mediamente il doppio rispetto al gruppo A, mentre il B si colloca in una via di mezzo.
Questo perché le persone secerno specifici antigeni (proteine) e sostanze odorose attraverso la pelle: circa l’85 % degli individui sono “secretori” e rilasciano questi segnali odorosi, sfruttati dalle zanzare per individuare il gruppo sanguigno.
Attrazione zanzare
Ma non è tutto: le zanzare seguono tracce come il biossido di carbonio (CO₂) emesso dalla respirazione (riescono a rilevarlo fino a 50 m di distanza), il calore corporeo, i composti presenti nel sudore (acido lattico, ammoniaca, urico, ecc.) e persino il colore dei vestiti, preferendo tonalità scure.
La gravidanza incrementa il rischio, poiché le donne incinte emettono più CO₂ e hanno una temperatura corporea leggermente più alta.
A questo si aggiungono elementi come alcol, soprattutto la birra, che alterano l’odore corporeo rendendolo più attraente per le zanzare.
Chi pratica attività sportiva produce più sudore, acido lattico e CO₂: altro biglietto d’ingresso per le punture.
Leggi anche: Cosa fa allontanare le zanzare?
Il gruppo sanguigno: O al primo posto
Le ricerche più autorevoli sugli antigeni — una del 2004 e una del 2019 su diverse specie di zanzare — confermano la preferenza per il gruppo O, soprattutto negli individui secretori.
Il motivo? Le zanzare percepiscono tramite recettori nell’apparato boccale le tracce odorose superficiali: più è marcata l’emissione di segnali “O”, più il bersaglio diventa attraente.
Il gruppo B è intermedio, col gruppo A preferito di meno. Invece il gruppo AB non è stato studiato in modo approfondito, sebbene sembri rientrare nella media .
Tuttavia, molte fonti cinesi e internazionali suggeriscono che Altri fattori possano avere un peso maggiore: CO₂, calore, odori, batteri cutanei potrebbero influire tanto quanto o più del gruppo sanguigno.
Quindi, pur essendo ben documentato, il legame tra tipo O e attrattività non è l’unica chiave per capire le punture.