Quando si parla di riscaldamento a legna, non tutte le tipologie di legname sono uguali. La resa calorica dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di legna, la stagionatura e il contenuto di umidità. Ma quali sono le legna che scaldano meno e perché è importante evitarle? Scopriamolo insieme.
Perché alcune legna scaldano meno?
La quantità di calore generata dalla combustione del legno dipende dalla sua densità e dal contenuto di umidità. Ecco i principali motivi per cui alcune legna producono meno calore:
- Bassa densità: Le legna più leggere, come il pioppo o il salice, hanno una struttura meno compatta e quindi una minore quantità di energia accumulata.
- Elevato contenuto di umidità: Legna fresca o non stagionata contiene acqua, che riduce la resa calorica perché parte del calore generato viene speso per far evaporare l’umidità.
- Essenza del legno: Alcune piante producono legna meno adatta alla combustione perché ricche di resine o poverissime di materiale combustibile.
Le legna che scaldano di meno
1. Pioppo
Il pioppo è una legna leggera e poco densa, il che la rende meno efficiente per il riscaldamento domestico. Anche se si accende facilmente, brucia molto velocemente e genera poco calore. Non è ideale per chi cerca un fuoco duraturo o caloroso.
2. Salice
Il salice condivide caratteristiche simili al pioppo. Ha una combustione rapida e produce pochissima brace. Questo significa che la sua resa calorica è bassa, rendendolo inadatto per il riscaldamento continuo.
3. Betulla
Nonostante la betulla sia apprezzata per l’odore gradevole che emette quando brucia, non è una scelta ideale. La sua struttura leggera e il fatto che spesso contenga molta umidità interna la rendono poco efficace in termini di calore generato.
4. Ontano
L’ontano è una legna morbida e leggera, spesso considerata tra quelle che offrono la minor resa calorica. Brucia rapidamente e, a causa della sua composizione, produce poco calore e cenere in abbondanza.
5. Legna fresca o non stagionata
Non importa quale tipo di legna sia: se è fresca, scalderà poco. La presenza di acqua riduce la temperatura della fiamma e può provocare la formazione di creosoto nel camino, un residuo pericoloso che aumenta il rischio di incendi.
Come scegliere la legna migliore?
Per evitare sprechi e ottenere il massimo calore, considera questi fattori nella scelta della legna:
- Stagionatura: Usa legna che è stata stagionata per almeno 18-24 mesi. Questo garantisce un’umidità inferiore al 20%.
- Tipologia: Scegli legna dura e densa, come il faggio, la quercia o il carpino, che bruciano lentamente e producono molto calore.
- Controllo dell’umidità: Investi in un misuratore di umidità per verificare la qualità della legna prima di utilizzarla.
Consigli pratici per ottimizzare il calore
- Evita legna resinosa: Come il pino o l’abete, che bruciano velocemente e possono lasciare residui appiccicosi nel camino.
- Conserva la legna correttamente: Assicurati che sia al riparo dalla pioggia e ben ventilata.
- Mescola le essenze: Se hai a disposizione legna di bassa qualità, puoi mescolarla con legna più densa per migliorare la combustione.
Conclusione
Se vuoi evitare sprechi energetici e bollette salate, scegli con cura la legna per il riscaldamento. Evita legna leggera e fresca come il pioppo, il salice o l’ontano, che scaldano meno e ti costringeranno a utilizzare più materiale per ottenere lo stesso calore. Punta invece su legna stagionata, dura e densa per un fuoco che dura nel tempo e riscalda al meglio.