Senza categoria

Prima accensione dei termosifoni: come e perché sfiatarli

prima accensione dei termosifoni come e perché sfiatarli

Con l’arrivo dell’inverno e l’abbassarsi delle temperature, è fondamentale assicurarsi che i termosifoni siano pronti e funzionanti al massimo dell’efficienza. Un’operazione semplice, ma spesso trascurata, è la sfiatatura dei termosifoni, ovvero l’eliminazione dell’aria accumulata all’interno del sistema. Questa pratica, da effettuare prima di accendere il riscaldamento per la prima volta nella stagione, è essenziale per ottimizzare l’efficienza termica e ridurre il consumo energetico, evitando così sprechi e costi elevati in bolletta.

Ecco una guida dettagliata su come sfiatare i termosifoni, i vantaggi che ne derivano e alcuni consigli per una gestione del riscaldamento più economica e sostenibile.


LEGGI ANCHE: La posizione corretta dove installare il termostato


Perché Sfiatare i Termosifoni è Fondamentale?

Nel corso del tempo, soprattutto durante i mesi in cui il sistema di riscaldamento resta inattivo, è possibile che si accumuli aria all’interno dei radiatori. Questo fenomeno è del tutto naturale, ma rappresenta un problema quando si decide di riaccendere il riscaldamento, poiché l’aria impedisce all’acqua calda di circolare correttamente nei termosifoni. Ecco alcune delle conseguenze più comuni:

  1. Riscaldamento non uniforme: Se l’aria resta intrappolata, il calore non si distribuisce in maniera uniforme, con zone fredde e altre calde. Di conseguenza, la stanza non si riscalda in modo efficace e si tende a tenere il riscaldamento acceso più a lungo, aumentando i consumi.
  2. Spreco energetico e aumento dei costi: L’inefficienza causata dalla presenza di aria può portare ad un consumo di energia superiore al necessario, il che si traduce in bollette più alte e in uno spreco di risorse.
  3. Maggior usura del sistema: Se il sistema di riscaldamento lavora più intensamente a causa della presenza di aria, i componenti interni possono danneggiarsi più rapidamente, rendendo necessaria una manutenzione più frequente.

Sfiatare i termosifoni permette quindi di risolvere questi problemi, garantendo un riscaldamento uniforme e riducendo la pressione sul sistema, con un risparmio notevole sia in termini di energia che di costi.


Come Sfiatare i Termosifoni: Guida Passo-Passo

Il processo di sfiatatura dei termosifoni è molto semplice e richiede solo pochi minuti, ma può fare una grande differenza per il comfort della casa e il risparmio energetico. Ecco come fare:

  1. Spegni il riscaldamento: Prima di iniziare, assicurati che il riscaldamento sia completamente spento. Questo permette all’aria di risalire naturalmente verso l’alto e facilita la fuoriuscita dell’aria intrappolata.
  2. Individua la valvola di sfiato: Su ogni termosifone è presente una valvola di sfiato, solitamente posizionata in alto su un lato. In alcuni modelli più moderni, la valvola può essere automatica, ma in quelli tradizionali dovrai aprirla manualmente.
  3. Utilizza una chiave apposita o un cacciavite: Se la valvola è di tipo manuale, ti servirà una chiave apposita o un cacciavite per aprirla. Gira la valvola lentamente in senso antiorario finché non senti uscire un leggero sibilo: questo è il segnale che l’aria sta uscendo.
  4. Attendi che esca l’acqua: Dopo qualche secondo, l’aria all’interno del termosifone sarà espulsa e inizierà a fuoriuscire un po’ di acqua. Questo è un segnale che indica che il termosifone è ormai sfiatato correttamente. Chiudi la valvola girandola in senso orario.
  5. Ripeti l’operazione per ogni termosifone: Procedi con la stessa operazione su tutti i termosifoni di casa per assicurarti che l’intero impianto sia privo di aria.
  6. Verifica la pressione della caldaia: Dopo aver sfiatato tutti i termosifoni, controlla la pressione della caldaia. In alcuni casi, la sfiatatura può abbassare leggermente la pressione del sistema; assicurati che sia nel range corretto, di solito tra 1 e 1,5 bar. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua all’impianto per ristabilire la pressione.

I Benefici della Sfiatatura e i Vantaggi per il Risparmio Energetico

Una corretta sfiatatura dei termosifoni non solo migliora l’efficienza del riscaldamento, ma contribuisce a creare un ambiente domestico più confortevole e a risparmiare sulle bollette. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • Miglioramento dell’efficienza: Senza aria nel sistema, l’acqua calda circola più liberamente e il calore si diffonde in modo uniforme, rendendo il sistema di riscaldamento più efficace.
  • Riduzione dei consumi energetici: Un sistema privo di ostruzioni richiede meno energia per riscaldare la casa, portando ad un risparmio energetico immediato.
  • Minore usura del sistema di riscaldamento: Mantenere il sistema libero da aria riduce la pressione sulla caldaia e sui componenti, prevenendo guasti e allungando la vita dell’impianto.
  • Abbassamento dei costi di manutenzione: Un impianto ben mantenuto e libero da ostruzioni richiederà meno interventi di manutenzione, riducendo le spese annuali.

Consigli Utili per Mantenere i Termosifoni Efficienti tutto l’Inverno

Sfiatare i termosifoni è un passo fondamentale, ma esistono altre accortezze che possono aiutarti a risparmiare ulteriormente e mantenere i termosifoni in ottime condizioni. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Non coprire i termosifoni: Lascia i termosifoni liberi da mobili o tende che ne ostacolano la diffusione del calore, così da ottenere una distribuzione omogenea del calore nella stanza.
  2. Pulisci i termosifoni: Polvere e sporco possono accumularsi nei radiatori, impedendo una diffusione uniforme del calore. Puliscili regolarmente, soprattutto nella parte posteriore, per mantenere l’efficienza termica.
  3. Utilizza valvole termostatiche: Queste valvole ti permettono di regolare la temperatura dei singoli termosifoni, evitando di riscaldare stanze inutilizzate e riducendo ulteriormente il consumo energetico.
  4. Effettua una manutenzione periodica della caldaia: La caldaia è il cuore dell’impianto di riscaldamento, ed è importante che sia mantenuta in buone condizioni. Una revisione annuale ti garantisce una maggiore sicurezza e un’efficienza costante.

Conclusioni

Sfiatare i termosifoni alla prima accensione stagionale è un’operazione semplice, ma cruciale per aumentare l’efficienza del sistema di riscaldamento e risparmiare sui consumi energetici. Seguendo i passaggi indicati in questa guida e adottando alcune buone pratiche per la gestione del riscaldamento, puoi assicurarti una casa calda e accogliente, senza spese eccessive in bolletta

RICEVI LE NEWS CON
Telegram WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×