Senza categoria

Prezzo dell’energia fisso o variabile: come funziona davvero?

prezzo dell'energia fisso o variabile come funziona davvero

prezzo dell'energia fisso o variabile come funziona davveroPrezzo fisso o variabile: come funziona davvero?

Quando si tratta di scegliere una tariffa per luce e gas, la domanda più comune è: meglio il prezzo fisso o quello variabile? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui le abitudini di consumo, la propensione al rischio e l’andamento del mercato energetico.

💡 Prezzo fisso: stabilità e prevedibilità

Optare per una tariffa a prezzo fisso significa che il costo dell’energia rimarrà invariato per un periodo stabilito, solitamente 12 o 24 mesi. Questo offre certezza e stabilità, permettendo di pianificare il budget familiare senza sorprese.

Vantaggi:

Svantaggi:

  • Nessun beneficio da cali di prezzo: se il mercato scende, non si usufruisce di tariffe più basse.

  • Prezzo iniziale più alto: spesso, le tariffe fisse partono da un costo leggermente superiore rispetto a quelle variabili.

🔄 Prezzo variabile: flessibilità e opportunità di risparmio

Una tariffa a prezzo variabile segue l’andamento del mercato, con aggiornamenti periodici basati su indici come il PUN (Prezzo Unico Nazionale) per l’energia elettrica o il PSV (Punto di Scambio Virtuale) per il gas.

Vantaggi:

  • Possibilità di risparmio: se i prezzi dell’energia scendono, la bolletta si riduce di conseguenza.

  • Tariffe iniziali più basse: spesso, le offerte variabili partono da un costo inferiore rispetto a quelle fisse.

Svantaggi:

  • Incertezza dei costi: le bollette possono variare notevolmente, rendendo difficile la pianificazione del budget.

  • Esposizione a rincari: in caso di aumento dei prezzi del mercato, le spese possono crescere rapidamente.


Leggi anche: Consuma di più la friggitrice ad aria o il forno?


🧭 Come scegliere la tariffa più adatta a te

La decisione tra prezzo fisso e variabile dovrebbe basarsi su una valutazione attenta delle proprie esigenze e del contesto di mercato.

🏠 Abitudini di consumo

  • Consumi stabili: se i tuoi consumi sono costanti, una tariffa fissa può offrire maggiore tranquillità.

  • Consumi variabili: se i tuoi consumi cambiano frequentemente, una tariffa variabile potrebbe permetterti di approfittare di eventuali cali di prezzo.

💼 Propensione al rischio

  • Bassa tolleranza al rischio: se preferisci evitare sorprese, il prezzo fisso è la scelta più sicura.

  • Alta tolleranza al rischio: se sei disposto a monitorare il mercato e accettare possibili variazioni, il prezzo variabile può offrire opportunità di risparmio.

📈 Andamento del mercato

  • Mercato in crescita: in periodi di aumento dei prezzi, una tariffa fissa protegge da rincari.

  • Mercato in calo: se i prezzi stanno scendendo, una tariffa variabile permette di beneficiare di costi più bassi.


Prezzo energia

Non esiste una risposta univoca alla domanda su quale tariffa convenga di più. La scelta tra prezzo fisso e prezzo variabile dipende da:

  • Le tue abitudini di consumo

  • La tua propensione al rischio

  • L’andamento attuale e previsto del mercato energetico

Per fare una scelta consapevole, è fondamentale analizzare le proprie esigenze e monitorare le offerte disponibili. Utilizzare strumenti di comparazione e consultare esperti del settore può aiutare a individuare la soluzione più adatta.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×