Senza categoria

Livigno revoca il pericolo valanghe

pericolo valanghe valtellina

pericolo valanghe valtellinaValanghe Valtellina

Il Comune di Livigno, con ordinanza n. 46 del 13 maggio 2025, ha revocato le ordinanze n. 2 del 7 gennaio 2025 e n. 12 del 27 gennaio 2025 aventi oggetto: “chiusura delle vie in varie località del Comune di Livigno per pericolo valanghe”.


Leggi anche: Prezzo benzina Livigno


Scarica l’ultimo bollettino di allerta rischio valanghe emesso da Arpa Lombardia con la nota informativa neve e valanghe per la Lombardia.

Il Soccorso Alpino richiama tutti i frequentatori delle montagne ad un’attenta verifica delle condizioni meteorologiche già nella fase di pianificazione di un’attività all’aperto dando la precedenza ai siti delle ARPA regionali, più precisi e analitici rispetto ai servizi meteo commerciali.

Il tempo in montagna è noto per essere imprevedibile e variabile.

Una giornata di sole può trasformarsi rapidamente in una tempesta improvvisa, lasciando escursionisti e alpinisti sorpresi e, talvolta, impreparati.


Leggi anche: La scala del pericolo valanghe


In caso di emergenza chiamare il Numero Unico di Emergenza 112.

Ricordatevi sempre di specificare con chiarezza CHI siete, COSA sta succedendo e DOVE.

La Sala Operativa regionale di Protezione civile è attiva 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno e risponde al numero verde 800 061 160. Monitora e gestisce le criticità e le emergenze sul territorio lombardo.

Pericolo valanghe Valtellina

La Valtellina è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia. Insieme alla Valchiavenna forma la provincia di Sondrio.

Lunga 120 km e larga 66 dalla Valtellina si dipartono numerose valli laterali: Valmalenco, Val Masino, Valle del Bitto, Val Grosina, Valfurva, Valle del Braulio, Valle di Fraele.

Superficie: 3.212 km², altitudine da 198 a 4.020 metri s.l.m.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×