Estate e fulmini: perché i temporali estivi sono più pericolosi

Condividi

albero abbattuto da temporale dabanti al tribunale sondrioL’estate è il periodo dell’anno in cui i fulmini sono più frequenti, con una concentrazione particolarmente elevata nei mesi di luglio e agosto. Questo fenomeno è strettamente legato alle condizioni atmosferiche tipiche della stagione, caratterizzate da temperature elevate e umidità, che favoriscono la formazione di nubi temporalesche imponenti, conosciute come cumulonembi.

Formazione dei Fulmini

Durante l’estate, le nubi cumulonembi si sviluppano verticalmente e possono raggiungere altezze fino a 10 chilometri. Questo sviluppo verticale è reso possibile dalla presenza di correnti ascensionali di aria calda che sollevano vapore acqueo fino a quote elevate, dove condensa in cristalli di ghiaccio. La differenza di temperatura tra la base e la sommità della nube crea una separazione di cariche elettriche: le cariche positive si accumulano nella parte superiore, mentre quelle negative nella parte inferiore. Quando la differenza di potenziale elettrico diventa sufficientemente grande, si genera una scarica elettrica sotto forma di fulmine, che può colpire il suolo o rimanere all’interno della nube stessa.


LEGGI ANCHE: Cosa succede se un fulmine colpisce la casa?


Pericoli e Precauzioni

I fulmini rappresentano un pericolo significativo per la sicurezza delle persone, soprattutto in ambienti aperti come montagne, specchi d’acqua e zone alberate. Le strutture appuntite, compresi gli esseri umani, possono fungere da conduttori per i fulmini, aumentando il rischio di folgorazione. È fondamentale, in caso di temporali, mettersi al riparo in edifici chiusi o automobili, che offrono una protezione efficace. Se ci si trova all’aperto senza possibilità di riparo, è consigliabile evitare di stare vicino ad oggetti alti e di sdraiarsi al suolo, preferendo invece una posizione accucciata con piedi e ginocchia uniti per ridurre il contatto con il terreno.


LEGGI ANCHE: Perché il tempo in montagna cambia più velocemente?


Effetti dei Fulmini e Primo Soccorso

Un fulmine può causare gravi lesioni o addirittura la morte a causa della potente scarica elettrica e del calore estremo generato, che può raggiungere temperature di decine di migliaia di gradi Celsius. Anche se non si viene colpiti direttamente, la vicinanza alla scarica può provocare effetti collaterali come ustioni, danni neurologici e arresto cardiaco. In caso di folgorazione, è essenziale fornire tempestivamente primo soccorso praticando la rianimazione cardiopolmonare e chiamando i soccorsi.

Fenomeni Associati e Consigli di Comportamento

I temporali estivi non portano solo fulmini, ma anche fenomeni come grandine, raffiche di vento e piogge intense. Questi fenomeni possono avere un impatto significativo, causando danni materiali e mettendo in pericolo la vita delle persone. Per questo motivo, è importante monitorare le previsioni meteo e adottare comportamenti preventivi, come evitare l’uso di dispositivi elettronici collegati alla rete elettrica e stare lontani da porte e finestre durante un temporale.

L’osservanza di queste precauzioni può significativamente ridurre il rischio di incidenti durante i temporali estivi, permettendo di godere della stagione con maggiore sicurezza.

RICEVI LE NEWS CON
Telegram WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie