Senza categoria

Attenzione a catenelle e ramponcini su terreni innevati ripidi

attenzione a catenelle e ramponcini su terreni innevati ripidi

Pericoli in montagna


L’Osservatorio nazionale incidenti in montagna, promosso dal Club alpino italiano si sofferma, nelle sue raccomandazioni di sicurezza, sul corretto utilizzo delle catenelle o ramponcini.

La raccomandazione è oggi più che mai necessaria, in seguito alla constatazione che, in alcuni incidenti anche mortali avvenuti nelle ultime settimane, gli escursionisti sono scivolati nonostante utilizzassero questo tipo di attrezzature.

L’Osservatorio Nazionale Incidenti in Montagna raccomanda, a chiunque utilizza “catenelle” o ramponcini, di attenersi scrupolosamente alle limitazioni di impiego indicate dal costruttore del dispositivo prestando attenzione anche negli apparentemente semplici attraversamenti di nevai e accumuli di neve.


Leggi anche: La responsabilità civile nelle escursioni in montagna


Sulle strade di montagna

Prima di tutto è importante ribadire che i ramponcini devono essere impiegati con limitazioni rispetto ai terreni ripidi e quindi solo su pendii con inclinazioni inferiori a quanto indicato nel manuale di istruzione del costruttore (generalmente meno di 20°), e comunque non oltre inclinazioni modeste (meno di 22°-27°).

Il tutto, ovviamente, in proporzione all’abilità individuale.

Allo stesso tempo, è necessario utilizzare i ramponcini solo su pendii in cui sia possibile l’arresto in caso di scivolata, in funzione della conformazione del terreno.

Tutte queste limitazioni devono essere prese in considerazione, proprio perché i ramponcini sono caratterizzati da una serie di specificità:

minima sporgenza delle punte;

moderata adesione torsionale;

bassa adattabilità alla taglia della calzatura.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×