Senza categoria

Perché ti fermano sempre in Valtellina? Ecco tutta la verità

perché ti fermano sempre in valtellina ecco tutta la verità

Controlli stradali in Valtellina


1. Controlli straordinari per ordine pubblico e sicurezza

In occasione di eventi, festival o affluenze turistiche, come il Melloblocco e il Valtellina Wine Trail ad esempio, vengono dispiegati servizi di pattugliamento straordinari. Si registrano posti di blocco sulle principali arterie per monitorare il traffico in entrata e uscita da centri come Sondrio, Livigno, Bormio e Valdidentro. In una recente operazione ad aprile 2025, sono stati controllati oltre 100 veicoli e più di 230 persone.

Analogamente, durante la Valtellina Wine Trail (novembre 2024) sono stati controllati 462 veicoli e 908 persone.

2. Sicurezza stradale in alta stagione

In estate, soprattutto nei fine settimana e nei periodi di massimo traffico turistico, la Polizia Stradale intensifica i controlli lungo le arterie principali verso i passi alpini. Queste attività hanno l’obiettivo di garantire il rispetto delle norme sulla guida, i tempi di riposo, l’uso dei cronotachigrafi e la sicurezza dei mezzi pesanti.


Leggi anche: Piove spesso in Valtellina? Scopri i mesi più bagnati dell’anno


3. Controlli amministrativi su locali e pubblico esercizio

Parallelamente ai controlli stradali, vengono ispezionati bar, pub, sale giochi o esercizi con videolottery, in centri come Sondrio, Bormio, Livigno e altri, per verificare il rispetto delle normative, soprattutto nelle zone con potenziali criticità per l’ordine pubblico.

4. Contesto geografico e morfologia della strada

La Valtellina è attraversata da arterie uniche, tortuose e con traffico stagionale intenso, come la SS 36 dello Spluga e la SS 38 dello Stelvio, vie cruciali verso la Svizzera e l’Alto Adige. Strade con i tratti diritti possono facilitare velocità e stanchezza alla guida. Questo contesto rende fondamentali controlli regolari e mirati, nonostante la bassa incidenza di criminalità.

5. Prevenzione e rilevamento incidenti

La Polizia Stradale opera quotidianamente per prevenire incidenti, rilevare infrazioni e regolare il traffico, soprattutto su tratti caratterizzati da alta densità veicolare e potenziali criticità legate alla conformazione stradale.


Perché puoi essere fermato in Valtellina

Motivo Spiegazione
Eventi o manifestazioni Pattuglie straordinarie per sicurezza e ordine pubblico.
Traffico stagionale intenso Controlli lungo le tratte verso passi alpini durante alta stagione.
Sicurezza stradale e norme Verifiche su patenti, cronotachigrafi, tempi di guida ecc.
Pubblici esercizi sensibili Ispezioni in locali con potenziali criticità di ordine e sicurezza.
Geografia e conformazione Strade tortuose e affluenti richiedono presenza costante delle autorità.

In Valtellina, sebbene la criminalità sia generalmente contenuta, i controlli non mancano, grazie alla combinazione tra architettura viaria, afflusso turistico e necessità di garantire ordine, sicurezza e rispetto delle norme. Anche una strada unica può essere palco di incidenti o situazioni critiche: ecco perché le pattuglie sono presenti e attive, soprattutto nelle fasce orarie e periodi più critici.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×