CATEGORIA06

Perché oggi conviene davvero comprare auto usate

perché oggi conviene davvero comprare auto usate

perché oggi conviene davvero comprare auto usateIl boom dell’usato tra risparmio e praticità

Sempre più italiani scelgono l’usato, e i dati lo confermano con chiarezza: nel primo quadrimestre del 2025 i passaggi di proprietà di auto usate in Italia sono cresciuti del +3,9 %, con 1,92 milioni di trasferimenti conteggiati fino ad aprile.

A marzo, il rapporto è stato di 170 auto usate vendute ogni 100 nuove.

Perché tutto questo successo?

  • Risparmio immediato: il mercato dell’usato offre prezzi medi attorno ai 22.000 €, contro i 30.000 € delle auto nuove.

  • Deprezzamento minore: acquistando un’auto già svalutata, il valore tende a mantenersi stabile nel tempo.

  • Costi accessori ridotti: bollo e assicurazione si basano sul valore del veicolo, inclini a rimanere più bassi per modelli usati.

Inoltre, l’usato spesso consente di accedere a modelli o allestimenti superiori rispetto a quanto possibile con lo stesso budget su vetture nuove, con tempistiche di consegna praticamente immediate.

E non dimentichiamo il crescente impatto delle ibrido usate, ancora minoritarie ma in crescita (+9,4 % nei primi 4 mesi del 2025).


Leggi anche: Le 10 auto usate che non perdono valore


Ampia disponibilità di modelli e allestimenti

Il mercato dell’usato offre una scelta sterminata: modelli vecchi, versioni discontinue, allestimenti speciali – tutto reperibile con pochi clic o una visita in concessionaria.

Ormai non si sceglie solo tra nuovo o usato: c’è anche la formula km 0, spesso con risparmi del 10‑20 % rispetto al nuovo e garanzia ufficiale.

I dati confermano che i modelli più usati – come la Fiat Panda, 500 e Grande Punto – dominano le vendite, con la Panda che ha superato le 19.500 unità vendute ad aprile 2025 in Lombardia.

E questo per una ragione semplice: si trovano con facilità, sono economiche, affidabili e adatte a ogni budget, anche inferiore ai 5.000 € .


Il ruolo strategico dei concessionari: sicurezza e certificazione

Il 78 % dei concessionari italiani considera l’usato altamente strategico, e non è un caso. Questo asset si traduce in:

  • Programmi ufficiali di usato certificato: Volkswagen, Suzuki, Škoda, Mercedes, Mazda… offrono controlli severi (oltre 110 voci), garanzie, vettura sostitutiva e assistenza stradale.

  • Strutture dedicate: concessionarie strutturano team specializzati, remarketing e approvvigionamento B2B anche da Paesi esteri (fino al 50 %).

  • Controlli tecnici approfonditi: ogni vettura viene analizzata nei minimi dettagli, con interventi certificati da tecnici qualificati.

Questo trasforma l’acquisto dell’usato da un’incognita a una scelta sicura: garanzia, qualità, affidabilità – proprio come sognato da chi cerca un’auto, ma con risparmio e tranquillità.


Mercato solido, prezzi in crescita, stabilità e trend futuri

Il mercato dell’usato è in espansione continua:

  • Prime sei mesi del 2025, i prezzi delle auto usate sono saliti del 5,1 %, passando dall’indice 135,2 di gennaio al 142,1 di giugno.

  • Crescita annua costante: +4,4 % nei passaggi proprietari a marzo.

  • Andamento regioni e alimentazioni: la Lombardia è leader, la domanda riguarda soprattutto benzina e diesel, con ibridi in netto aumento.

Il mercato più solido rende l’usato un investimento intelligente, sia per chi acquista che per i concessionari.


Auto usate conviene

Il cumulato di risparmio, varietà, sicurezza certificata e un mercato in forte crescita rende l’usato un’opzione vincente. Grazie al fatto che ben 78 % dei dealer punta sull’usato, i privati possono oggi contare su:

  1. Prezzi accessibili e costi inferiori nel tempo.

  2. Ampia scelta e consegna immediata.

  3. Garanzia e qualità.

  4. Un mercato stabile e in espansione.

Sia che tu stia cercando la prima auto, un upgrade o un veicolo affidabile e garantito, oggi l’usato è una soluzione di valore: conveniente, versatile e sicura.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×