Perché le bottiglie di vino sono da 750 ml?

Condividi

perché le bottiglie di vino sono da 750 mlLa storia dietro questa misura standard

Un formato misterioso: mito o realtà?

Vi siete mai chiesti perché le bottiglie di vino siano da 750 ml e non da un litro intero? Per molti, questa misura può sembrare casuale, ma la realtà è che dietro questa scelta si nasconde una lunga storia fatta di tradizioni, commercio e praticità.

Nel corso degli anni, sono nate molte teorie sul perché il formato da 750 ml sia diventato lo standard globale. Tra le spiegazioni più fantasiose troviamo:

  • La capacità polmonare di un vetraio → Si dice che, in passato, i vetrai soffiassero le bottiglie di vetro a mano e che 750 ml fosse la quantità massima che riuscivano a soffiare in un unico respiro.
  • Il consumo medio a pasto → Alcuni sostengono che 750 ml sia la quantità ideale per un pasto, considerando che una bottiglia può riempire circa sei bicchieri di vino.
  • La miglior capacità per la conservazione → Secondo altri, questa quantità è perfetta per l’invecchiamento del vino, garantendo la giusta interazione tra il liquido e l’ossigeno intrappolato nel collo della bottiglia.
  • Facilità di trasporto → Un’altra ipotesi afferma che la misura fosse perfetta per il trasporto, adattandosi meglio agli imballaggi e ai contenitori usati nei secoli passati.

Ma la verità? Nessuna di queste ipotesi è del tutto corretta. La vera ragione è storica e commerciale.


Leggi anche: Plozza Vini


Gli inglesi e il commercio del vino francese: il vero motivo

La spiegazione più credibile e storicamente documentata riguarda il commercio del vino tra Francia e Inghilterra nel XIX secolo. In quel periodo, i principali clienti dei produttori francesi di vino erano gli inglesi, che però non adottavano lo stesso sistema di misurazione dei francesi.

Il sistema di misura: litri vs galloni

Gli inglesi utilizzavano il gallone imperiale, equivalente a 4,54609 litri, mentre i francesi usavano il sistema metrico. Questo creava un problema per il commercio del vino tra i due paesi: come rendere le misure compatibili?

I commercianti di vino di Bordeaux trovarono una soluzione pratica: trasportare il vino in barili da 225 litri, esattamente 50 galloni imperiali. Ma perché proprio 225 litri? Perché questo valore era facilmente divisibile in bottiglie!


Leggi anche: Al mio segnale stappate l’Inferno DOCG


La formula che ha cambiato la storia

Con un barile da 225 litri (50 galloni), si otteneva esattamente 300 bottiglie da 750 ml. Questo perché:

  • 1 barile = 50 galloni = 300 bottiglie da 750 ml
  • 1 gallone equivale a 6 bottiglie da 750 ml

Da qui è nato un altro standard che esiste ancora oggi: le casse di vino contengono solitamente 6 o 12 bottiglie, proprio perché si basavano sulla misura del gallone imperiale.


Il formato 750 ml è rimasto lo standard

Anche dopo la standardizzazione del sistema metrico, il formato 750 ml è rimasto il più diffuso. Oggi questa misura è riconosciuta in tutto il mondo e utilizzata per la maggior parte delle bottiglie di vino, anche se esistono formati alternativi, come le bottiglie Magnum (1,5 litri), Jeroboam (3 litri) e Nebuchadnezzar (15 litri).

Curiosità sul formato delle bottiglie di vino

  • Il formato 750 ml è stato ufficialmente riconosciuto come standard dall’Unione Europea e dalla maggior parte dei paesi produttori di vino nel mondo.
  • Alcuni produttori sperimentano con bottiglie da 1 litro, ma il mercato le accetta con difficoltà.
  • Il formato influisce sulla maturazione del vino: bottiglie più grandi favoriscono una maturazione più lenta e armoniosa.

Formati bottiglie vino

In sintesi, le bottiglie di vino sono da 750 ml per ragioni storiche e commerciali, non perché fosse una misura “ideale” per il consumo o la conservazione. Il commercio del vino tra Francia e Inghilterra ha imposto questa standardizzazione, basata su un sistema di conversione tra litri e galloni imperiali.

Quindi, la prossima volta che stapperete una bottiglia di vino, saprete che dentro quella bottiglia c’è non solo un buon vino, ma anche un pezzo di storia!

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie