La radio FM (modulazione di frequenza) trasmette segnali audio nella banda di frequenza 87,5–108 MHz per ragioni storiche e tecniche che hanno plasmato l’evoluzione delle trasmissioni radiofoniche nel corso del tempo.
Evoluzione Storica Banda FM
Negli Stati Uniti, le trasmissioni FM iniziarono alla fine degli anni ’30 nella banda 42–50 MHz. Tuttavia, nel 1945, la Federal Communications Commission (FCC) decise di spostare la banda FM alla gamma 88–108 MHz. Questo cambiamento fu motivato dalla necessità di ridurre le interferenze e migliorare la qualità del segnale. Di conseguenza, le stazioni FM operanti nella vecchia banda furono obbligate a trasferirsi alla nuova banda entro il 1948 .
In Europa, la banda FM è stata estesa nel tempo. Inizialmente, comprendeva la gamma 87,5–100 MHz, per poi essere ampliata a 87,5–104 MHz e successivamente a 87,5–108 MHz, consentendo una maggiore capacità di trasmissione per le stazioni radiofoniche .
Leggi anche: Gli elettrodomestici che bloccano il Wi-Fi
Motivazioni Tecniche per la Scelta della Banda 87,5–108 MHz
La scelta della banda 87,5–108 MHz per le trasmissioni FM è stata influenzata da diversi fattori tecnici:
-
Riduzione delle Interferenze: Le frequenze più alte nella gamma VHF sono meno soggette a interferenze atmosferiche e industriali rispetto alle frequenze più basse, migliorando la qualità del segnale ricevuto.
-
Qualità del Suono Superiore: La modulazione di frequenza offre una migliore fedeltà audio rispetto alla modulazione di ampiezza (AM), soprattutto nelle gamme di frequenza più elevate.
-
Allocazione dello Spettro: L’assegnazione della banda 87,5–108 MHz ha permesso una maggiore separazione tra i canali (tipicamente 200 kHz), riducendo le interferenze tra stazioni adiacenti e consentendo la trasmissione di segnali stereo e dati aggiuntivi come il Radio Data System (RDS).
Variazioni Internazionali nell’Uso della Banda FM
È importante notare che l’allocazione della banda FM varia a livello internazionale:
-
Giappone: Utilizza la banda 76–95 MHz per le trasmissioni FM.
-
Paesi dell’ex Unione Sovietica: Storicamente hanno utilizzato la banda 65,9–74 MHz, nota come banda OIRT, sebbene molti abbiano successivamente adottato la banda 87,5–108 MHz.
Banda FM
In sintesi, la banda 87,5–108 MHz è stata adottata per le trasmissioni FM in molte regioni del mondo grazie ai suoi vantaggi tecnici e alla standardizzazione internazionale, sebbene esistano variazioni basate su decisioni regolatorie e necessità locali.