Perché in montagna si ha più fame?

Condividi

perché in montagna si ha più fame


Fame da escursionista


Quando ci avventuriamo in montagna per una gita, spesso notiamo un aumento dell’appetito. Questo fenomeno è noto come “fame da escursionista” e ha diverse spiegazioni fisiologiche e psicologiche. Vediamo insieme le ragioni principali che contribuiscono a questo aumento della fame.

Elevato Dispendio Energetico

Una delle cause principali è il maggiore consumo calorico. Camminare in montagna richiede più energia rispetto a una camminata su terreno pianeggiante. Infatti, si stima che una persona di peso medio possa bruciare fino a 500 calorie all’ora durante un’escursione in montagna. Questo aumento nel dispendio energetico porta il corpo a cercare di compensare il deficit calorico consumando più cibo una volta che è disponibile. Questo è particolarmente vero per gli escursionisti a lungo termine, come i thru-hiker, che possono sperimentare un deficit calorico significativo nel corso di giorni o settimane​.


Leggi anche: Cosa fare in montagna quando non c’è neve


Fattori Fisiologici e Ambientali

L’altitudine gioca un ruolo cruciale. A quote più elevate, l’aria è più rarefatta, il che può influire sul metabolismo e sulla produzione di energia. Questo può portare a una maggiore richiesta di nutrienti e calorie per mantenere il corpo funzionante correttamente. Inoltre, le condizioni ambientali come il freddo possono stimolare ulteriormente l’appetito poiché il corpo cerca di mantenere la sua temperatura interna​.

Effetti Psicologici

La montagna offre anche una pausa dal ritmo frenetico della vita quotidiana, permettendo alla mente di rilassarsi. Questo rilassamento può portare a una maggiore attenzione ai segnali corporei, inclusa la fame. Inoltre, l’esperienza stessa di essere all’aperto e immersi nella natura può stimolare un senso di benessere e una maggiore attenzione al piacere di mangiare. La bellezza naturale e la tranquillità delle montagne possono amplificare il piacere del cibo, rendendo i pasti più soddisfacenti e desiderabili​.


Leggi anche: Chi ha inventato la polenta taragna?


Fattori Sociali e Culturali

Infine, le escursioni in montagna sono spesso accompagnate da aspetti sociali e culturali che possono influenzare l’appetito. Condividere pasti con amici o familiari in un ambiente naturale può rendere l’esperienza del mangiare più piacevole e, di conseguenza, aumentare la quantità di cibo consumato. Inoltre, le abitudini alimentari durante le escursioni, come consumare snack ad alta energia e calorie, possono influire sui livelli di fame e sazietà​.


Leggi anche: Bombardino, la bevanda delle piste da sci è nata in Valtellina


Fame in montagna

In sintesi, l’aumento dell’appetito durante una gita in montagna è il risultato di una combinazione di fattori fisici, ambientali, psicologici e sociali. Questa esperienza, sebbene possa sembrare insolita, è del tutto normale e riflette l’adattamento del corpo alle nuove condizioni e attività. La prossima volta che ti avventurerai in montagna, ricorda di portare con te spuntini nutrienti per soddisfare questa “fame da escursionista” e goderti appieno l’esperienza.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie