I rischi del topping off
Perché evitare i rabbocchi frequenti fino all’orlo
Fare piccoli rabbocchi di carburante, soprattutto fino a riempire oltre il “click” automatico della pompa, può sembrare comodo ma in realtà può causare danni significativi. Vediamo nel dettaglio.
1. Danneggiamento del sistema di recupero vapori (ORVR/EVAP)
Molte auto moderne sono dotate di sistemi come l’ORVR (Onboard Refueling Vapor Recovery) e l’EVAP, progettati per catturare i vapori di carburante durante il rifornimento e prevenire l’emissione di sostanze nocive. Quando si riempie oltre lo stop della pompa, si rischia che il carburante liquido penetri nel canister al carbone attivo, saturandolo. Questo può compromettere il sistema, far scattare la spia motore e portare a riparazioni costose. Esperti come quelli di AAA avvertono: saturare questi sistemi può ridurre l’efficacia nella cattura di vapori, peggiorare consumi e prestazioni, e richiedere riparazioni non indifferenti.
2. Spreco di carburante e costi inutili
Il “topping off” spesso porta a sprecare carburante: parte del gas può uscire dal bocchettone o tornare nel distributore, con il risultato di pagare carburante non destinato al tuo serbatoio.
3. Impatti ambientali e rischi d’incendio
Il versamento e l’evaporazione di carburante creano emissioni nocive e rischi di incendio. Nei paesi dove è obbligatorio, il sistema EVAP serve anche a mitigare questi pericoli. Inoltre aggiungere carburante dopo il click può intasare il canister e causare blocchi, con impatti ambientali e di sicurezza.
Leggi anche: Quanto costa mantenere un’auto per tutta la vita?
E i rabbocchi frequenti ma piccoli fanno danni? Approfondiamo
Fare spesso rabbocchi quando il serbatoio è quasi vuoto può sembrare innocuo, ma in realtà nasconde rischi:
1. Sedimenti e sporcizia
Col carburante che scende troppo, il motore aspira anche sedimenti e impurità depositate sul fondo del serbatoio. Questi possono intasare il filtro e danneggiare la pompa o gli iniettori, causando blocchi e perfino gravi guasti.
2. Sovraccarico e surriscaldamento della pompa
Bassi livelli di carburante compromettono la capacità di raffreddamento e lubrificazione della pompa, aumentando l’usura fino al possibile guasto precoce.
3. Condensa e umidità
Un serbatoio poco pieno favorisce la formazione di condensa (soprattutto con sbalzi termici), che introduce acqua nel carburante. Questo può ridurre la lubrificazione ed aumentare il rischio di corrosione interna.
4. Carico extra… ma vantaggi minimi
Alcuni sostengono che un serbatoio pieno incida sul consumo a causa del peso extra. In realtà, l’effetto è trascurabile, e i potenziali rischi superano di gran lunga il lieve impatto sui consumi.
Perché evitare i piccoli rabbocchi estremi e frequenti:
-
Eviti saturazione del sistema di vapori ed eventuali guasti costosi.
-
Riduci il rischio di aspirare impurità che intasano e danneggiano gli elementi del sistema d’alimentazione.
-
Garantisci lubrificazione e raffreddamento adeguati alla pompa.
-
Previeni condensa e sporco che favoriscono corrosione e blocchi.
Buona pratica:
-
Mantieni il serbatoio almeno a ¼ o idealmente a metà.
-
Fai rifornimento regolarmente, meglio prima di esaurire del tutto il carburante.
-
Evita il “topping off” dopo il click automatico della pompa.
In sintesi:
-
Rabbocchi troppo frequenti o ravvicinati, soprattutto quando il serbatoio è quasi vuoto, possono danneggiare il motore e i sistemi di alimentazione.
-
Riempire troppo o oltre il click della pompa può danneggiare il sistema anti-vapori e costare caro.
-
L’abitudine ideale? Tenere il serbatoio a un livello medio e rifornire prima di arrivare sotto il ¼ di benzina.