Per quanto tempo si può ospitare una persona in casa?

Condividi

per quanto tempo si può ospitare una persona in casaPer quanto tempo si può ospitare una persona in casa propria?

Ospitare un amico o un familiare nella propria abitazione è un gesto di generosità e solidarietà. Tuttavia, è importante conoscere le normative italiane che regolano l’ospitalità, soprattutto riguardo alla durata del soggiorno e agli obblighi legali che ne derivano.​

Posso ospitare un amico nella mia casa in affitto?

Sì, è possibile ospitare amici o parenti nella propria abitazione in affitto. La Corte di Cassazione ha stabilito che qualsiasi clausola contrattuale che vieti l’ospitalità è nulla, poiché contrasta con il principio di solidarietà sociale sancito dall’articolo 2 della Costituzione italiana . Pertanto, il locatore non può impedire all’inquilino di avere ospiti, indipendentemente dalla durata del loro soggiorno.

Esiste un limite di tempo per ospitare qualcuno?

Non esiste un limite temporale specifico per ospitare una persona nella propria abitazione. Tuttavia, se l’ospitalità supera i 30 giorni, sorgono alcuni obblighi legali. In particolare, è necessario effettuare una comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza entro 48 ore dall’inizio dell’ospitalità . Questa comunicazione può essere presentata presso il Commissariato di Polizia, la Questura o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.


Leggi anche: I posti pericolosi in casa durante un terremoto


Obblighi del proprietario e dell’ospite

Se l’ospite rimane per un periodo inferiore a 30 giorni, non vi sono obblighi di comunicazione. Tuttavia, per soggiorni superiori ai 30 giorni, è obbligatorio notificare le autorità competenti attraverso una dichiarazione di ospitalità o cessione di fabbricato. Inoltre, se l’ospite decide di stabilire la propria residenza presso l’abitazione ospitante, è necessario registrare la nuova residenza presso l’Ufficio Anagrafe del Comune .​

Ospitare amici stranieri: cosa fare?

Se l’ospite è un cittadino extracomunitario, indipendentemente dalla durata del soggiorno, è obbligatorio effettuare la comunicazione di ospitalità entro 48 ore dall’arrivo . Questo adempimento è richiesto per garantire il rispetto delle normative sull’immigrazione.

Implicazioni fiscali: la TARI

La presenza di un ospite può influire sulla Tassa sui Rifiuti (TARI). Se l’ospite acquisisce la residenza presso l’abitazione, verrà conteggiato ai fini del calcolo della TARI, poiché questa tassa tiene conto del numero di occupanti dell’immobile . In caso contrario, se l’ospite non acquisisce la residenza e il soggiorno è inferiore a sei mesi, generalmente non vi sono variazioni nell’importo della TARI dovuta.

Ospitare un amico

Ospitare una persona nella propria abitazione è un diritto tutelato dalla legge italiana, che riconosce l’importanza della solidarietà sociale. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli degli obblighi legali e fiscali che possono derivare da un’ospitalità prolungata, al fine di evitare sanzioni e garantire il rispetto delle normative vigenti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie