Confermato l’involo di 4 giovani gipeti nel Parco dello Stelvio

Condividi

il gipeto avvoltoio delle ossa non degli agnelliGiovani gipeti

Anche quest’anno il Parco festeggia un importante traguardo per la conservazione del gipeto: 𝟰 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗮𝗿𝗶 𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗼.

Un risultato che conferma il trend positivo registrato negli ultimi anni in termini di successo riproduttivo e involo di questa straordinaria — ma ancora fragile — specie, estinta in natura negli anni ’80 a causa della persecuzione umana.

Grazie a un attento monitoraggio, i nostri ricercatori, in collaborazione con il Corpo dei carabinieri Forestale, hanno osservato che delle 6 coppie presenti nel Parco dello Stelvio, settore lombardo, ben 4 hanno portato a termine con successo la cura del proprio pullo fino al momento dell’involo.

I nuovi ‘involati’ portano i nomi 𝘋𝘳𝘺𝘢𝘴, 𝘋𝘢𝘱𝘩𝘯𝘦, 𝘓𝘰𝘵𝘶𝘴 𝘦 𝘗𝘪𝘯𝘰, un omaggio alle piante alpine.

Ad ora, i giovani si distinguono facilmente dagli adulti per il piumaggio della testa molto scuro, oltre al colore del petto, ancora bruno, che nei prossimi anni inizierà a schiarirsi fino ad assumere il caratteristico arancione dovuto ai bagni in pozze ricche di ferro.


Leggi anche: I luoghi della grande guerra al passo Stelvio


Parco Nazionale dello Stelvio

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie