Paese senza sole in inverno – Esiste un paese in Valtellina che in inverno riceve pochissimo sole e per un periodo risulta effettivamente in “penombra” quasi costante: si tratta di Rogolo, in provincia di Sondrio.
Cosa succede a Rogolo
-
Il comune di Rogolo, situato nella bassa Valtellina, ha un’altitudine più bassa ma è posizionato in modo tale che tra metà novembre e metà febbraio circa il sole non riesce ad illuminare direttamente alcune abitazioni.
-
Questo significa che durante questi mesi le case in certe zone del paese restano all’ombra, con poca luce solare, e anche la neve o le brinate restano più a lungo al suolo.
-
Non è una “notte polare” vera e propria (come nelle regioni artiche), ma una condizione di oscillazione luminosa molto limitata, dovuta alla conformazione della valle, all’esposizione e all’ombreggiatura delle montagne.
Perché è “sempre notte” solo in parte
-
Non è vero che il sole non sorge affatto per mesi: piuttosto, le case sono in ombra diretta per lunghi periodi del giorno, nelle stagioni invernali.
-
Il fenomeno è più forte per le abitazioni o contrade che si trovano nelle zone più ombrate della valle o del versante montano.
-
È una curiosità geografica e architettonica interessante: segna come la natura (orientamento delle valli, rilievi, alte montagne) possa influenzare fortemente la luce solare.
Spesso si trova un’accusa simile ad altri paesi (ad es. Viganella nel Piemonte che ha avuto 83 giorni senza sole diretto), ma in Valtellina memorie specifiche parlano di Rogolo per la mancanza di sole invernale.
Posizione geografica e altitudine
-
Il comune di Rogolo si trova nella bassa Valtellina, nella provincia di Sondrio, regione Lombardia.
-
Il suo territorio si estende da quote molto basse fino a circa 2.495 metri sul livello del mare.
-
Il centro abitato è ad una quota relativamente bassa (circa 216 m s.l.m.) per il comune.
Ore di luce durante l’anno
-
Per Rogolo, gli orari di alba e tramonto mostrano che nei mesi invernali la durata del giorno è abbastanza ridotta: ad esempio, il 1° gennaio l’alba è alle ~8:04 e il tramonto alle ~16:44: circa 8 ore e 40 minuti di luce.
-
In un altro riferimento, per novembre l’alba è alle ~7:09 e il tramonto alle ~17:01, con circa 9‑10 ore di luce.
-
Come dato medio annuale viene indicato che Rogolo registra una “durata media del giorno” di circa 12 ore e 20 minuti.
Perché “il sole non raggiunge il paese” in inverno
-
Secondo Wikipedia: «A causa della situazione geografica in inverno, dalla metà di novembre alla metà di febbraio circa, il sole non raggiunge il paese e questo fa sì che … rimangano al suolo fino a febbraio».
-
Ciò è dovuto all’esposizione del versante, all’orientamento della valle e alle montagne circostanti che ostruiscono i raggi solari diretti in gran parte dell’inverno.
-
In pratica, anche se il sole sorge e tramonta regolarmente, le abitazioni e le zone del fondovalle possono restare in ombra diretta per buona parte del giorno, perché i raggi solari sono “tagliati” dal versante opposto della valle o da rilievi vicini.
Paese senza sole in inverno
-
Anche se il giorno “astronomico” dura ~8‑9 ore nei mesi peggiori (gennaio), la luce solare diretta può essere molto inferiore nelle zone in ombra: magari solo durante poche ore centrali o addirittura nessuna in alcune contrade esposte male.
-
Se si intende visitarlo in inverno, è utile scegliere zone esposte a sud‑est o sud‑ovest, evitando quelle riparate dal sole.
-
Per abitare o lavorare lì in inverno, bisogna considerare che il riscaldamento, l’illuminazione artificiali e l’ombra prolungata giocano un ruolo importante nel comfort.









