Over 65 in montagna
La popolazione anziana in Italia è in costante crescita, gli over 65 rappresentano attualmente il 23% di essa, circa 14 milioni, dei quali 7 milioni sono gli over 75.
Nel CAI i Seniores (over 65) sono circa il 23%.
100mila over 65
Ogni anno oltre 100mila over 65 scelgono la montagna per fare gite o trascorrere le vacanze, ma, secondo i dati raccolti dagli esperti, circa il 10% rischia di avere un malore o un incidente.
Leggi anche: Il freddo in montagna non fa ammalare
Escursionisti seniores
Per questo motivo, la Società italiana di gerontologia e geriatria e il Club alpino italiano hanno condensato in un vademecum i consigli per minimizzare il rischio di avere incidenti in montagna.
Sono indicazioni dedicate specificatamente ai non più giovani, ma valide per tutti.
Invecchiamento attivo e in salute
Con le giuste precauzioni, uscire all’aria aperta, camminare e frequentare gli amici porta moltissimi benefici che aiutano ad affrontare meglio gli anni che passano.
Mantenere una buona forma fisica è fondamentale per vivere la terza e la quarta età in modo sano e anche divertente.
Attenzione e consapevolezza degli eventi avversi
La montagna è un luogo perfetto per gli anziani, soprattutto se non a quote altissime.
Si possono fare camminate soddisfacenti e appaganti, scegliendo percorsi adatti al livello di allenamento, all’età e allo stato di salute.