Radar doppia carreggiata
Il nuovo Radar fisso che si trova sulle strade svizzere ha il collo allungato “Giraffa” e colpisce tutte e due le carreggiate, non solo quella dove viene posizionato.
In Svizzera, la sicurezza stradale è presa molto sul serio: gli autovelox — siano essi fissi, mobili o sistemi di velocità media — sono strumenti fondamentali per far rispettare i limiti e scoraggiare l’eccesso di velocità.
La Confederazione dispone di una rete estesa di autovelox fissi, operativi nei punti critici come gallerie, zone urbane densamente trafficate e strade con alto rischio di incidente.
Tipologie di autovelox fissi in Svizzera: come funzionano e dove si trovano
In Svizzera, gli autovelox fissi non sono tutti uguali. Esistono diverse tecnologie di rilevamento della velocità, ciascuna pensata per rispondere a esigenze specifiche di controllo stradale. Vediamole nel dettaglio:
-
Autovelox radar classici: i più diffusi, installati principalmente su strade cantonali e tratti urbani, misurano la velocità istantanea di ogni veicolo che passa davanti all’apparecchio. Sono spesso ben segnalati, ma in alcuni cantoni possono essere parzialmente nascosti o mimetizzati.
-
Photored (semavelox): utilizzati nei pressi degli incroci, registrano chi passa col rosso e possono essere combinati con un radar per sanzionare anche chi supera il limite di velocità. Questi sistemi sono particolarmente presenti nelle città come Zurigo, Berna e Ginevra.
-
Autobox: cabine grigie o beige, dal design moderno e spesso installate su pali o colonnine, sono in grado di contenere diversi tipi di dispositivi radar. Alcuni sono attivi 24/7, altri solo in determinati orari.
-
Sistemi a rilevamento medio (Section Control): ancora poco diffusi in Svizzera, ma utilizzati in alcune gallerie o tratti autostradali sperimentali. Calcolano la velocità media tra due punti.
Leggi anche: Come funzionano gli autovelox nella Variante di Morbegno (SS 38 var)?
In genere, la posizione degli autovelox fissi è decisa da autorità locali (come i Cantoni o i Comuni), basandosi su dati di incidentalità, traffico e comportamento dei guidatori. Alcune zone sono particolarmente monitorate, come:
-
L’autostrada A2 (soprattutto tra Chiasso e Lucerna)
-
La zona urbana di Losanna, per l’elevata densità di traffico
-
I tunnel alpini (ad es. San Gottardo e Gran San Bernardo), dove la velocità è un fattore cruciale di sicurezza
-
Alcune tratte vicine ai confini con l’Italia, molto frequentate da automobilisti stranieri
Una curiosità importante: alcuni autovelox fissi sono “mobili” nel senso che possono essere spostati da una colonna all’altra, rendendo più difficile per i guidatori prevederne la posizione reale. Per questo motivo è fortemente sconsigliato affidarsi solo alle app di segnalazione, perché in Svizzera è illegale l’uso di dispositivi che rilevano o bloccano i radar. Il rischio? Sanzioni severe, sequestro del dispositivo e persino il ritiro della patente.
In breve: gli autovelox fissi svizzeri sono tecnologicamente avanzati, ben distribuiti e progettati per prevenire, più che per punire. Ma ignorarli può costare molto caro.
Normative e sanzioni: quanto costa superare il limite in Svizzera?
In Svizzera, la legge sulla circolazione stradale è tra le più severe d’Europa. L’obiettivo è chiaro: prevenire gli incidenti, non solo punire. Gli autovelox fissi (e non solo) giocano un ruolo centrale in questo sistema. Ma cosa succede quando superi il limite di velocità? Quanto puoi andare oltre prima che scatti la multa? E quali sono le soglie che comportano la sospensione o il ritiro della patente?
Limiti di tolleranza dei radar
Gli autovelox svizzeri, come in altri paesi europei, applicano una tolleranza tecnica per tenere conto di piccoli margini d’errore nei rilevamenti. Ma attenzione: non è un invito a spingere sull’acceleratore. Ecco le soglie attuali:
-
Fino a 100 km/h, viene sottratta una tolleranza di 5 km/h
-
Oltre 100 km/h, la tolleranza è del 5% della velocità rilevata
Esempio pratico: se stai viaggiando a 90 km/h in una zona con limite 80 km/h, ti verrà conteggiato un eccesso di 5 km/h (90 – 5).
Multe e sanzioni: quanto si paga?
Le multe per eccesso di velocità in Svizzera variano a seconda dell’entità dell’infrazione e del tipo di strada (urbana, extraurbana, autostrada). Di seguito una sintesi orientativa:
Eccesso di velocità | In città | Fuori città | Autostrada |
---|---|---|---|
Fino a 5 km/h | CHF 40 | CHF 40 | CHF 20 |
6 – 10 km/h | CHF 120 | CHF 100 | CHF 60 |
11 – 15 km/h | CHF 250 | CHF 160 | CHF 120 |
16 – 20 km/h | Denuncia | CHF 240 | CHF 180 |
Oltre 20 km/h | Denuncia + ritiro patente possibile |
Superare il limite di oltre 25 km/h in città o 35 km/h in autostrada può essere considerato delitto secondo la legge svizzera (in base al progetto “Via Sicura”), e comporta ritiro della patente, sanzioni penali e perfino la confisca del veicolo in casi estremi.
Cosa succede ai guidatori stranieri?
Se sei italiano (o comunque straniero), sappi che:
-
Le multe svizzere arrivano anche all’estero, grazie alla collaborazione tra autorità
-
Ignorarle non è una buona idea: potresti trovarti con problemi in frontiera o al prossimo controllo
-
Alcuni Comuni svizzeri affidano il recupero crediti a società esterne, che operano anche in Italia
Inoltre, guidare con un navigatore o un’app che segnala gli autovelox è vietato. Non solo: è illegale anche possedere dispositivi anti-radar. Se ti fermano, le autorità possono sequestrare l’apparecchio e infliggerti multe salate.